Bilanciamento ossidoriduzione
In ambiente acido il rame metallico,Cu(s),viene ossidato a Cu(2+) dallo ione nitrato,NO3(-) che si riduce a NO.
scrivere la reazione bilanciata
cm si fa mi spiegate i passaggi e i ragionamenti da fare?[/code]
scrivere la reazione bilanciata
cm si fa mi spiegate i passaggi e i ragionamenti da fare?[/code]
Risposte
ciao!
Non so cosa sai delle reazioni redox...
vediamo se riesco a spiegarmi:
un metodo semplice per bilanciare questo tipo di reazioni è quello di dividere la reazione complessiva in due semireazioni;
nel tuo caso, il problema ti dice che l'equazione (non bilanciata) è la seguente:
$ Cu + NO_3 ^(-) $ --> $ Cu ^(2+) + NO$
Le due semireazioni sono :
1) ossidazione del rame : Cu --> $Cu^(2+)$
2)riduzione dell'anione nitrato : $NO_3 ^(-)$ --> NO
Per bilanciare:
1) bilanciare atomi che non sono nè H nè O.
2) bilanciare gli ossigeni; per fare questo si devono usare molecole di $H_2O$
3) bilanciare gli idrogeni usando $H^(+)$
4)bilancio elettronico; agginungere elettroni ($e^(-)$) che risulteranno essere SEMPRE a DESTRA (prodotti) per reazione di OSSIDAZONE e sempre a SINISTRA (reagenti) per RIDUZIONI
5) se si è in ambiente basico (o alcalino) "non abbiamo" in soluzione ioni H+; bisogna quindi trasformare gli H+ aggiunti prima in OH- ; per fare questo basta aggiungere a destra e a sinistra della semireazione ioni OH- in numero uguale a gli H+ precedentemente usati per bilanciare.
Si sfrutta poi la relazione che $H^(+) + OH^(-)$ --> $H_2O$
Nel tuo caso, siamo in ambiente acido (quindi il punto 5 non serve).
Bilanciamo la semireaz. di ossidazione del rame:
Cu --> $Cu^(2+) + 2e^(-)$ i rame sono bilanciati, nessun O e nessun H, con i due elettorni abbiamo bilanciato la carica
Per l'altra semireazione:
$NO_3^(-) $ -->$NO + 2H_2O$ gli azoti erano già bilanciati e con due di acqua abbiamo bilanciato gli ossigeni
$NO_3^(-) + 4H^(+)$ -->$NO + 2H_2O$ abbiamo bilanciato gli idrogeni
$NO_3^(-) + 4H^(+) +3e^(-) $ -->$NO + 2H_2O$ per bilanciare le cariche elettroniche
Poi devi fare in modo che gli eletroni messi in gioco siano uguali; in questo caso devi quindi moltiplicare per 3 la prima reaizone e per due la seconda.
In definitiva la reazione bilanciata che cerchi è:
$2NO_3^(-) + 8H^(+) +3Cu$ --->$2NO + 4H_2O +3Cu^(2+)$
Spero di essermi spiegato bene!!
ciao
Non so cosa sai delle reazioni redox...
vediamo se riesco a spiegarmi:
un metodo semplice per bilanciare questo tipo di reazioni è quello di dividere la reazione complessiva in due semireazioni;
nel tuo caso, il problema ti dice che l'equazione (non bilanciata) è la seguente:
$ Cu + NO_3 ^(-) $ --> $ Cu ^(2+) + NO$
Le due semireazioni sono :
1) ossidazione del rame : Cu --> $Cu^(2+)$
2)riduzione dell'anione nitrato : $NO_3 ^(-)$ --> NO
Per bilanciare:
1) bilanciare atomi che non sono nè H nè O.
2) bilanciare gli ossigeni; per fare questo si devono usare molecole di $H_2O$
3) bilanciare gli idrogeni usando $H^(+)$
4)bilancio elettronico; agginungere elettroni ($e^(-)$) che risulteranno essere SEMPRE a DESTRA (prodotti) per reazione di OSSIDAZONE e sempre a SINISTRA (reagenti) per RIDUZIONI
5) se si è in ambiente basico (o alcalino) "non abbiamo" in soluzione ioni H+; bisogna quindi trasformare gli H+ aggiunti prima in OH- ; per fare questo basta aggiungere a destra e a sinistra della semireazione ioni OH- in numero uguale a gli H+ precedentemente usati per bilanciare.
Si sfrutta poi la relazione che $H^(+) + OH^(-)$ --> $H_2O$
Nel tuo caso, siamo in ambiente acido (quindi il punto 5 non serve).
Bilanciamo la semireaz. di ossidazione del rame:
Cu --> $Cu^(2+) + 2e^(-)$ i rame sono bilanciati, nessun O e nessun H, con i due elettorni abbiamo bilanciato la carica
Per l'altra semireazione:
$NO_3^(-) $ -->$NO + 2H_2O$ gli azoti erano già bilanciati e con due di acqua abbiamo bilanciato gli ossigeni
$NO_3^(-) + 4H^(+)$ -->$NO + 2H_2O$ abbiamo bilanciato gli idrogeni
$NO_3^(-) + 4H^(+) +3e^(-) $ -->$NO + 2H_2O$ per bilanciare le cariche elettroniche
Poi devi fare in modo che gli eletroni messi in gioco siano uguali; in questo caso devi quindi moltiplicare per 3 la prima reaizone e per due la seconda.
In definitiva la reazione bilanciata che cerchi è:
$2NO_3^(-) + 8H^(+) +3Cu$ --->$2NO + 4H_2O +3Cu^(2+)$
Spero di essermi spiegato bene!!
ciao
ok...grazie ho capito il bilanciamento!
ma ora se io faccio reagire 0,300 moli di Cu(s) e 0,300 moli di NO3(-) quante moli di NO(g) ottengo?
ma ora se io faccio reagire 0,300 moli di Cu(s) e 0,300 moli di NO3(-) quante moli di NO(g) ottengo?
Le moli sono uguali...
Guarda i coeffcienti stechiometrici: quale fra i due reagenti è l'agente limitante (ovevro qual è quello che limita la reazione dal momento che è quello che "finisce" prima)?
Una volta che l'hai trovato è fatta...
Prova a vedere se riesci... ho nascosto la soluzione..
Guarda i coeffcienti stechiometrici: quale fra i due reagenti è l'agente limitante (ovevro qual è quello che limita la reazione dal momento che è quello che "finisce" prima)?
Una volta che l'hai trovato è fatta...
Prova a vedere se riesci... ho nascosto la soluzione..