Avrei bisogno di una mano sul grado di dissociazione.
Buongiorno, avrei bisogno di un piccolo aiuto su questo esercizio in cui si chiede di calcolare il grado di dissociazione.
Ora, una mezza idea ce l'ho su come svolgerlo ma vorrei avere conferme guardando lo svolgimento fatto bene.
Io calcolerei le moli di I2, farei la tabella all'equilibrio e troverei le moli all'equilibrio di I2 e poi calcolerei il grado di dissociazione come il rapporto tra le moli all'equilibrio e quelle iniziali.
In un recipiente di 250L di volume sono posti 0.50 g di iodio molecolare I2. La temperatura è
portata a 1673K. La pressione totale all’equilibrio è 1.43*105 Pa. Calcolare il grado di dissociazione
di I2 secondo la reazione:
I2 = 2I
Ora, una mezza idea ce l'ho su come svolgerlo ma vorrei avere conferme guardando lo svolgimento fatto bene.
Io calcolerei le moli di I2, farei la tabella all'equilibrio e troverei le moli all'equilibrio di I2 e poi calcolerei il grado di dissociazione come il rapporto tra le moli all'equilibrio e quelle iniziali.

In un recipiente di 250L di volume sono posti 0.50 g di iodio molecolare I2. La temperatura è
portata a 1673K. La pressione totale all’equilibrio è 1.43*105 Pa. Calcolare il grado di dissociazione
di I2 secondo la reazione:
I2 = 2I