Analizzare un esercizio sui Modelli di simulazione

robert1969
Buonasera !
Vorrei aprire una discussione per analizzare un esempio di un libro di matematica finanziaria.
Si tratta del modello TRM (D. Teichoroew; A. Robichick; M. Montalbano), rientrante nei Modelli di simulazione.
L'esempio è stato presentato e risolto con dei salti, forse si dava per scontato che il lettore avesse molte altre conoscenze di matematica.
Vorrei trovare qualcuno nel forum che mi commenti passo passo l'esempio.
E' possibile, o questa richiesta è contro il regolamento ?
Cordiali saluti.

Risposte
cooper1
ciao! io purtroppo non ne so assolutamente niente ma se vuoi avere speranza che qualcuno ti aiuti prova a postare l'esempio di cui stai parlando e le parti che non ti sono chiare. :D

robert1969
Inserisco l'esempio.

Ci sono 2 aziende, l'appaltante A e l'appaltatore B.
Le due aziende concordano sulla stima delle uscite alle varie scadenze per l'appaltatore.
Queste uscite includono i margini di guadagno per l'appaltatore.
Le parti concordano che alle varie scadenze l'appaltante A pagherà all'appaltatore B percentuali predeterminate di un valore contrattuale V attribuito all'intera opera.
Dato che B riceve i soldi in poche date, ed in momenti chiave dell'avanzamento delle opere, capita che ci sono periodi in cui B si trovi ad aver speso poco per il suo lavoro rispetto ai soldi ricevuti, e periodi in cui ha ricevuto più di quanto speso per il lavoro.
Le parti fissano due tassi d'interesse iA e iB mensili in base ai quali si calcolano interessi su un conto corrente virtuale.
Quando il saldo mensile del conto corrente è positivo, cioè l'appaltatore B ha speso più di quanto ha incassato, si computano interessi a suo favore al tasso iB, quando invece il saldo è negativo si applica il tasso iA.
Qual'è il valore di V da attribuire all'intera operazione affinché essa non procuri vantaggi a nessuno dei due ?

Sul libro è anche riportato il risultato, con una schema, ma sul come arrivarci non è molto dettagliato.
Vorrei capire quali sono le formule da usare per risolvere l'esercizio.

robert1969
Vi scrivo i valori numerici dell'esercizio.
Durata dell'operazione: 5 mesi
Le spese per l'appaltatore B sono di €.100 cadauna su uno scadenzario: 0, 1, 2, 3, 4, 5
Le percentuali sul valore contrattuale V che l'appaltante pagherà sono:
1) a0 = a3 = 0
2) a1 = a2 = a5 = 10%
3) a4 = 70%
Il tasso mensile iA = 1,5% ed il tasso mensile iB = 1%

Saluti a tutti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.