Analisi degli scostamenti

monkybonky
Ciao a tutti. Ho da poco studiato i costi standard e l'analisi degli scostamenti. In pratica adesso, partendo dalla conoscenza dei prezzi e le quantità standard ed effettivi sono capace di calcolare scostamento di prezzo, di quantità, congiunto ed ovviamente lo scostamento complessivo. Ora però avrei una curiosità: è possibile calcolare l'inverso? cioè, partendo dalla conoscenza ad esempio dello scostamento complessivo e di quello congiunto è possibile risalire alla conoscenza dei prezzi e delle quantità standard ed effettive? se si, mi spieghereste in che modo?

Risposte
monkybonky
nessuno?

Cheguevilla
Prova a postare un esempio.

monkybonky
ok:

allora esempio banale:

Chiamo Pd il Prezzo Standard e Qd la quantità Standard;
chiamo Pe il prezzo effetivo e Qe la quantità Effettiva.

Consideriamo un'azienda che quantifica questi standard:

$Pd= 10
$Qd= 20

E successivamente rileva il prezzo e le quantità effettive:

$Pe= 12
$Qe= 25

A partire da questi valori è possibile calcolare lo scostamento:

1)Di prezzo:

$ Sp=(Ps*Qs) - (Pe*Qs) = -40

2) Di quantità:

$ Sq=(Ps*Qs) - (Ps*Qe) = -50

3) Congiunto:

$ Sc=( Ps-Pe)*(Qe-Qs) = -10

E calcolare per somma lo scostamento complessivo:

$ St=-40-50-10=-100



Ora, quello che vorrei sapere, è capire come procedere a ritroso: se all'inizio ho solo i dati relativi allo scostamento totale (es.: $St=160$) e lo scostamento congiunto (es.: $Sc=20$), come arrivo a calcolare $ Ps, Pe, Qs, Qe ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.