Acidità e basicità
Scusate,
potreste spiegarmi come faccio a capire che in questa reazione
Al(OH)3 + 3HCl --> AlCl3 + 3H2O
l'idrossido di alluminio ha comportamento da base,
mentre nella reazione
Al(OH)3 + 3NaOH --> Na3AlO3 + 3H2O
ha comportamento da acido ?
So che per Arrhenius una base è una sostanza che in una soluzione acquosa da in qualche modo origine a ioni ossidrili
è un acido, invece, una sostanza che in una soluzione acquosa da in qualche modo origine a ioni idrogeno
Per Bronsted- Lowry è una base una sostanza che in soluzione accetta un protone, acido se cede protoni.
So che esiste una tabella con le varie acidità, ma non avendo questa a disposizione c'è un modo per capire la domanda iniziale ? grazie =)
potreste spiegarmi come faccio a capire che in questa reazione
Al(OH)3 + 3HCl --> AlCl3 + 3H2O
l'idrossido di alluminio ha comportamento da base,
mentre nella reazione
Al(OH)3 + 3NaOH --> Na3AlO3 + 3H2O
ha comportamento da acido ?
So che per Arrhenius una base è una sostanza che in una soluzione acquosa da in qualche modo origine a ioni ossidrili
è un acido, invece, una sostanza che in una soluzione acquosa da in qualche modo origine a ioni idrogeno
Per Bronsted- Lowry è una base una sostanza che in soluzione accetta un protone, acido se cede protoni.
So che esiste una tabella con le varie acidità, ma non avendo questa a disposizione c'è un modo per capire la domanda iniziale ? grazie =)
Risposte
ti manca una teoria acido-base,quella di Lewis, che è proprio quella che va utilizzata in questo caso. Comunque l'idrossido alluminio è un tipoco esempio di sostanza ANFOTERA ovvero una sostanza che si comporta sia da acido che da base a seconda dell'ambiente in cui si trova (si comporta da base in ambiente acido, da acido in ambiente alcalino). Questo mecanismo è ben spiegato dalla teoria di lewis che consiglio di andarti a vedere (meglio che affidarsi a delle tabelle di acidità)
Conosco quella teoria...
si dice acido una sostanza che accetta una coppia di elettroni
base se cede una coppia di elettroni.
sapevo anche della proprietà di anfotero (anfolita).
Come la applico nel caso specifico ?
Cioè come faccio a capire che cede o accetta la coppia di elettroni ?
si dice acido una sostanza che accetta una coppia di elettroni
base se cede una coppia di elettroni.
sapevo anche della proprietà di anfotero (anfolita).
Come la applico nel caso specifico ?
Cioè come faccio a capire che cede o accetta la coppia di elettroni ?
devi appunto vedere in che ambiente si trova. In ambiente acido (in presenza di un acido) si comporta da base e dona il doppietto, in ambiente basico (in presenza di una base) si comporta da acido e accetta un doppietto