Vasi comunicanti
Un tubo a U contiene acqua e mercurio (densità rispettivamente 1000 e 13600 kg/m^3). Nel ramo di destra dove si trova il mercurio c'è un foro di 4 cm di diametro chiuso con un tappo di sughero. Il foro si trova alla quota di 20 cm sotto il pelo libero dell'acqua. Quale forza dovuta al liquido sopporta il tappo di sughero? Quanti cm di mercurio ci sono sopra il foro?
Risposte
Ciao!
Per il primo punto Potresti arrivarci attraverso un semplice ragionamento, mentre per il secondo, essendo due vasi comunicanti (con liquidi immiscibili), allora le altezze raggiunte dai due liquidi (rispetto alla superficie di separazione) sono inversamente proporzionali alle loro densità, quindi:
Per il primo punto Potresti arrivarci attraverso un semplice ragionamento, mentre per il secondo, essendo due vasi comunicanti (con liquidi immiscibili), allora le altezze raggiunte dai due liquidi (rispetto alla superficie di separazione) sono inversamente proporzionali alle loro densità, quindi:
[math]h_{(Hg)}=\frac{d_{(H_2O)} \cdot h_{(H_2O)}}{d_{(Hg)}} [/math]
, sostituendo i valori ottieni 1,5cm.
Non hai detto quale potrebbe essere il semplice ragionamento per il primo punto mentre per il secondo mi mancano i valori delle due altezze quindi ho due incognite con una equazione quindi non posso trovare le due soluzioni
Il foro si trova alla quota di 20 cm sotto il pelo libero dell'acqua.
e` tutto quello che ti serve sapere per rispondere ad entrambe le domande.
Ok genius devo calcolare la pressione dell'acqua con altezza 20 cm.? p=9,8*1000*0,2=1960Pa quindi p=F/S => F=p*S=1960*3,14*0,02^2=2,46...2,5N
ok?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
e poi per il secondo quesito?
ok?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
e poi per il secondo quesito?
Per il secondo punto basta sostituire i valori nella formula che ti ho scritto..
[math]h_{(Hg)}=\frac{1000kg/m^3 \cdot 20cm}{13600kg/m^3}=1,5cm[/math]
.
Ermetico ma di grande aiuto genius, grazie!