Urti elastici e anaelastici
Buongiorno, mi chiedevo il motivo per cui in un urto elastico si conserva l'energia cinetica totale, mentre in un urto anaelastico non si conserva.
Per esempio perché una pallina di biliardo che urta con un'altra costiuisce un urto elastico, perché in tal caso si conserva l'energia cinetica mentre nel lancio di una freccia ciò non avviene?
Grazie mille a chiunque mi aiuterà
Per esempio perché una pallina di biliardo che urta con un'altra costiuisce un urto elastico, perché in tal caso si conserva l'energia cinetica mentre nel lancio di una freccia ciò non avviene?
Grazie mille a chiunque mi aiuterà
Risposte
In fisica, con urto si identifica una collisione che avviene tra due o più corpi
nello spazio, caratterizzato dalla presenza di forze interne molto intense e di
breve durata (forze impulsive), mentre le forze esterne sono trascurabili.
Una diretta conseguenza che le forze esterne siano trascurabili è il fatto che
il sistema si possa considerare isolato e quindi per il primo principio della
dinamica la quantità di moto totale si mantiene costante (un istante prima
e un istante dopo l'urto).
A questo punto, se l'energia meccanica dei corpi è rimasta invariata allora si
parla di urto elastico (e in particolare l'energia cinetica dato che i potenziali
delle forze sono trascurabili essendo il sistema isolato), altrimenti di urto
anelastico. Nel caso particolare in cui l'energia cinetica dissipata è la massima
possibile allora si parla di urto totalmente anelastico (ΔK_diss = K_i - K_f).
In quest'ultimo caso, essenzialmente, dopo l'urto i corpi risultano un tutt'uno.
Alla luce di tali definizioni, dato che nell'urto tra due palle da biliardo non vi
sono dissipazioni energetiche apprezzabili, l'energia meccanica totale si con-
serva e quindi l'urto è elastico. Al contrario, nel momento che una freccia si
conficca in una superficie, le forze dissipative non sono trascurabili allora
l'energia meccanica totale non si conserva e quindi l'urto è anelastico (non
solo, in questo caso è anche totalmente anelastico dato che vi è completa
compenetrazione).
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
nello spazio, caratterizzato dalla presenza di forze interne molto intense e di
breve durata (forze impulsive), mentre le forze esterne sono trascurabili.
Una diretta conseguenza che le forze esterne siano trascurabili è il fatto che
il sistema si possa considerare isolato e quindi per il primo principio della
dinamica la quantità di moto totale si mantiene costante (un istante prima
e un istante dopo l'urto).
A questo punto, se l'energia meccanica dei corpi è rimasta invariata allora si
parla di urto elastico (e in particolare l'energia cinetica dato che i potenziali
delle forze sono trascurabili essendo il sistema isolato), altrimenti di urto
anelastico. Nel caso particolare in cui l'energia cinetica dissipata è la massima
possibile allora si parla di urto totalmente anelastico (ΔK_diss = K_i - K_f).
In quest'ultimo caso, essenzialmente, dopo l'urto i corpi risultano un tutt'uno.
Alla luce di tali definizioni, dato che nell'urto tra due palle da biliardo non vi
sono dissipazioni energetiche apprezzabili, l'energia meccanica totale si con-
serva e quindi l'urto è elastico. Al contrario, nel momento che una freccia si
conficca in una superficie, le forze dissipative non sono trascurabili allora
l'energia meccanica totale non si conserva e quindi l'urto è anelastico (non
solo, in questo caso è anche totalmente anelastico dato che vi è completa
compenetrazione).
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)