Urgenteeeeeeee

caterina/azzurra
perchè se lasciamo una bibita fredda sul tavolo dopo un po di tempo non è più fredda? a quale temperatura si portano i due corpi? con quali corpi scambiano calore??urgente!!!!!!!!!!!

Risposte
Ali Q
Ciao, caterina/azzurra!
La tua domanda riguarda la fisica, dunque la sposterei in quella sezione, se non ti spiace.
Ne approfitto, però, anche per darti una risposta:

La tua domanda richiama quello che viene definito il "principio zero" della termodinamica. O meglio una prima parte di esso.
Senza entrare troppo nel merito di questo principio, ti dirò semplicemente che alla base della termodinamica e dei suoi principi sta una pura e semplice constatazione fornita dall'esperienza: che quando due oggetti con differente temeperatura vengono posti l'uno accanto all'altro (come si suol dire, in "contatto termico") in un sistema chiuso (cioè senza che avvengano dissipazioni di calore o materia) si ha uno spostamento di calore dal corpo più caldo al corpo più freddo. Il risultato è che, dopo un certo periodo di tempo, i due oggetti posti a contatto avranno la stessa temperatira, intermedia rispetto a quella che avevano prima.

Nel caso del bicchiere sul tavolo, la questione è un po' più complessa, ma comunque si può dedurre: il fenomeno è analogo a quello appena illustrato.
Consideriamo dunque la bibita e il bicchiere che la contiene come un unico corpo alla stessa temperatura iniziale T1.
Il tavolo su cui è appoggiato il bicchiere è il terzo corpo, alla temperatura T2.
Tra questi tre corpi avviene uno scambio di calore.
A questo punto, per determinare il tempo necessario affinchè i due corpi siano alla medesima temperatura (e quindi la bibita si riscaldi), puoi utilizzare le formule e le considerazioni che trovi a questo link:
http://www.lepla.edu.pl/it/modules/Activities/m44/files/equilibrio.pdf
(solo le prime due pagine).
La temperatura sarà intermedia tra i due corpi.

A complicare la situazione rispetto all'esempio illustrato nel link, però, sopraggiunge il fatto che bicchiere e tavolo non si trovano in ambiente "adiabatico". Cioè si trovano in una condizione tale per cui avviene scambio di calore anche con l'aria, e questo determina una situazione più complessa.
Ragion per cui, non essendo io una esperta in materia, concluderei qui la mia risposta, e lascerei spazio a chi di fisica sa (e soprattutto si ricorda) un po' più di me.
Spero comunque di averti aiutato. Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.