Una mano con l'equilibrio dei fluidi?
un cilidro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Qual è la densità del cilindro?Qual è la densità del liquido?
Risposte
per prima cosa convertiamo i grammi in metri e i
la densità del cilindro è data da
Sappiamo che:
quindi
[math]cm^3[/math]
in[math] m^3[/math]
[math]100g=0,1 kg[/math]
e [math]60,5 cm^3=60,5 * 10^-6 m^3[/math]
la densità del cilindro è data da
[math]d_{cilindro}= \frac{massa}{volume}=\frac{0,1}{60,5 * 10^-6}=1,65 * 10^3 kg/m^3[/math]
Sappiamo che:
[math]\frac{densita'_{liquido}}{densita'_{cilindro}}= \frac{h}{h_1} [/math]
dove h=altezza del liquido e h1=altezza parte immersa del cilindro quindi
[math]densita'_{liquido}= \frac{h*densita'_{cilindro}}{h_1}=\frac{9,75*1,65*10^3}{6,15}=2,62*10^3 kg/m^3[/math]
ma sei una maga
no oici...vedrai che con un po' di esercizio riuscirai tranquillamente a svolgerli anche te...