TROPPO URGENTE!!!!!!!!!!!!!!!!
La massa è costante?
1 Un cubetto di ghiaccio di 12 g si è sciolto completamente all'interno di un bicchiere d'acqua.Di quanto è aumentato la massa dell'acqua nel bicchiere, in unità SI(sistema internazionale)?
2 In una pentola ci sono deu litri d'acqua ( 1 litro equivale a 1 kg). Viene aggiunta del sale e la massa dell'acqua salata risulta uguale a 2,030 kg.Calcola la massa del sale.
3 In una reazione di sintesi, per formare cloruro di stagno reagiscono 375 g di stagno con 2,335 g di cloro.Quanti grammi di cloruro di stagno si ottengono?
4 Il carbonato di calcio si può decomporre in anidride carbonica e ossido di calcio.Se da 100 g di carbonato di calcio si ottengono 56 g di ossido di calcio, qual'è la massa di anidride carbonica che si forma?
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE MI RISPONDONO!!!!!!!!!!!!!!!
1 Un cubetto di ghiaccio di 12 g si è sciolto completamente all'interno di un bicchiere d'acqua.Di quanto è aumentato la massa dell'acqua nel bicchiere, in unità SI(sistema internazionale)?
2 In una pentola ci sono deu litri d'acqua ( 1 litro equivale a 1 kg). Viene aggiunta del sale e la massa dell'acqua salata risulta uguale a 2,030 kg.Calcola la massa del sale.
3 In una reazione di sintesi, per formare cloruro di stagno reagiscono 375 g di stagno con 2,335 g di cloro.Quanti grammi di cloruro di stagno si ottengono?
4 Il carbonato di calcio si può decomporre in anidride carbonica e ossido di calcio.Se da 100 g di carbonato di calcio si ottengono 56 g di ossido di calcio, qual'è la massa di anidride carbonica che si forma?
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE MI RISPONDONO!!!!!!!!!!!!!!!
Risposte
1)12 g di ghiaccio=12g di acqua (la massa non cambia) quindi 0,012 Kg
2)2,030-2=0,030 kg=30g
3)2,335 + 375 = 377,335 g
4)massa anidride carbonica=100-56=34g
Il punto 3 e 4 vanno bene a meno che tu non consideri il problema dal punto di vista chimico, in tal caso il procedimento è diverso e porta a dei risultati diversi... ma dato che hai postato in fisica (e vista la tipologia dei primi due esercizi) penso che questo procedimento possa andar bene per le tue esigenze ^.^
2)2,030-2=0,030 kg=30g
3)2,335 + 375 = 377,335 g
4)massa anidride carbonica=100-56=34g
Il punto 3 e 4 vanno bene a meno che tu non consideri il problema dal punto di vista chimico, in tal caso il procedimento è diverso e porta a dei risultati diversi... ma dato che hai postato in fisica (e vista la tipologia dei primi due esercizi) penso che questo procedimento possa andar bene per le tue esigenze ^.^
grazie per avermi risposto!!!!!!!!!!!!!!!1