Termodinamica - Esercizi Legge Dei gas

sine
Applicando Le Leggi Sui Gasi Di Gay.Lussac, Boyle, Charles risolvte i seguenti problemi :S

1) un palloncino ha un volume di 1,55 l a 25°C. Quale sarebbe il volume se venisse scaldato fino a 100°C?

2) Un Gas è posto in un contenitore rigido alla pressione di 2,5 atmosfere ed alla temperatura di -22°C. Qual'è la pressione se la temperatura viene portata a 22°C?

3) Il Volume di un gas alla pressione di 6,5 atmosfere è di 125 litri. qual'è la pressione se il volume è diminuito a 115 millilitri?

Avevo una ventina di problemi per casa e qst tre nn mi sn tornati... almeno credo ma sn i 3 problemi su cui ho avuto problemi e vorrei dei chirimenti... se potete risolverli e magari darmi una piccola piegazione generale ve ne sarei moooooolto grato ;)


Grazie in anticipo da Sine ;)

Risposte
Cherubino
Mi sembra che tu le leggi le conosca già (altrimenti non saresti riuscito a fare 17/20 dei problemi),
quello che ti manca è un po' di dizionario fisico e senso fisico:

1 - trattandosi di un palloncino, è implicito che tutto avvenga a pressione costante;
2 - contenitore rigido -> il volume non varia;
3 - è implicito che tutto avvenga a temperatura costante;

Kalos
bhe...
1 è una ISOBARA ergo: Vf=Vo(1+alfa gas perfetti x detaT)...ricordo che alfa caratteristica dei gas perfetti è 1/273

2 il contenitore esendo rigido non fa compiere L e quindi il V non varia e di consegueza siamo in presenza di una ISOCORA
la formula è sempre la stessa...si invertono V con P

3 ISOTERMA: PoVo=PfVf

comuqne se questi erano quelli difficili...

sine
mi potete ridire le formule per le varie leggi? plz xD

Cherubino
Ne basta una:
[math]pV = nRT[/math]


con R costante (universale)
e n costante (numero di moli)

sine
Hem li ho fatti ma nn sn perniente convinto dei risultati xD corregetemi plz

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.