Spazio di frenata
un automobilista mentre viaggia alla velocità di 108 Km/h, si accorge della presenza di un cane alla distanza di 160m. se i riflessi consentono al conducente di iniziare la frenata con un ritardo di 0,200s, e se l'automobile si ferma dopo 10s dall'inizio della frenata decelerando uniformemente, qual è lo spazio percorso dall'automobile a partire dall' istante in cui l'autista ha visto il cane?
Risposte
Detta
porale di decelerazione uniforme la legge oraria della velocità risulta essere
da cui
cui si attivano i riflessi del conducente il moto è rettilineo uniforme, il tratto di
spazio percorso inizialmente risulta pari a
moto rettilineo uniformemente decelerato lo spazio percorso risulta essere pari
ad
P.S.: dal momento che l'utente risulta essersi Eliminato, chiudo il topic.
[math]v_0[/math]
l'intensità della velocità iniziale dell'automobile, nell'intervallo tem-porale di decelerazione uniforme la legge oraria della velocità risulta essere
[math]v = v_0 + a\,t[/math]
e quindi, detto [math]t_f[/math]
il tempo di frenata, si ha [math]0 = v_0\,+ a\,t_f[/math]
, da cui
[math]a = - \frac{v_0}{t_f}[/math]
. Considerando il fatto che nell'intevallino di tempo [math]t_r[/math]
in cui si attivano i riflessi del conducente il moto è rettilineo uniforme, il tratto di
spazio percorso inizialmente risulta pari a
[math]s_0 = v_0\,t_r[/math]
. Dunque, nel tratto di moto rettilineo uniformemente decelerato lo spazio percorso risulta essere pari
ad
[math]s_f = s_0 + v_0\,t_f + \frac{1}{2}\,a\,t_f^2 = v_0\left(t_r + \frac{t_f}{2}\right)\\[/math]
.P.S.: dal momento che l'utente risulta essersi Eliminato, chiudo il topic.
Questa discussione è stata chiusa