Sistema inerziale o non
Buongiorno,
scusatemi se disturbo ancora il Forum, ma dei dubbi:
un ascensore in caduta libera sul campo gravitazionale terrestre è un sistema localmente inerziale per una persona che si trova all'interno di esso?
Scusatemi vorrei chiedere chiarimenti riguardo a questo esperimento:
"L’esperimento più sensibile per verificare l’uguaglianza tra massa inerziale e massa gravitazionale è quello che misura la distanza tra la Terra e la Luna. I due corpi celesti hanno pesi diversi e sono entrambi in caduta libera verso il Sole. Sulla Luna è stato posizionato un riflettore che rimanda indietro un raggio laser proveniente dalla Terra e che permette di misurare la distanza Terra-Luna. Se vi fosse una differenza tra massa inerziale e massa gravitazionale, la distanza reciproca tra i due varierebbe in funzione della fase lunare " che vuol dire? Perché" . Se vi fosse una differenza tra massa inerziale e massa gravitazionale, la distanza reciproca tra i due varierebbe in funzione della fase lunare"?
Perdonate l'eccesso di domande
Grazie mille
scusatemi se disturbo ancora il Forum, ma dei dubbi:
un ascensore in caduta libera sul campo gravitazionale terrestre è un sistema localmente inerziale per una persona che si trova all'interno di esso?
Scusatemi vorrei chiedere chiarimenti riguardo a questo esperimento:
"L’esperimento più sensibile per verificare l’uguaglianza tra massa inerziale e massa gravitazionale è quello che misura la distanza tra la Terra e la Luna. I due corpi celesti hanno pesi diversi e sono entrambi in caduta libera verso il Sole. Sulla Luna è stato posizionato un riflettore che rimanda indietro un raggio laser proveniente dalla Terra e che permette di misurare la distanza Terra-Luna. Se vi fosse una differenza tra massa inerziale e massa gravitazionale, la distanza reciproca tra i due varierebbe in funzione della fase lunare " che vuol dire? Perché" . Se vi fosse una differenza tra massa inerziale e massa gravitazionale, la distanza reciproca tra i due varierebbe in funzione della fase lunare"?
Perdonate l'eccesso di domande
Grazie mille
Risposte
Per la prima domanda la risposta è sì, mentre al tuo secondo quesito
non saprei risponderti in maniera semplice, probabilmente tale fatto
non l'ho ben chiaro nemmeno io. In ogni modo, per provare l'inva-
rianza dal materiale del rapporto massa gravitazionale / massa iner-
ziale (potendo dunque fare a meno di parlare di massa gravitaziona-
le) è sufficiente fare riferimento al Pendolo di Newton accennando
alle Esperienze di Eötvös della prima metà del '900 che puoi studia-
re in maniera abbastanza tranquilla nelle relative pagine di Wikipedia. ;)
non saprei risponderti in maniera semplice, probabilmente tale fatto
non l'ho ben chiaro nemmeno io. In ogni modo, per provare l'inva-
rianza dal materiale del rapporto massa gravitazionale / massa iner-
ziale (potendo dunque fare a meno di parlare di massa gravitaziona-
le) è sufficiente fare riferimento al Pendolo di Newton accennando
alle Esperienze di Eötvös della prima metà del '900 che puoi studia-
re in maniera abbastanza tranquilla nelle relative pagine di Wikipedia. ;)
Ok grazie
Scusi potrei sapere inoltre cortesemente se quando si misura la propria massa su una bilancia si sta equilibrando la forza peso o di gravità?
Grazie infinite ancora
Scusi potrei sapere inoltre cortesemente se quando si misura la propria massa su una bilancia si sta equilibrando la forza peso o di gravità?
Grazie infinite ancora
La grande intuizione di Newton fu quella di capire che la forza che tiene la
Terra in orbita attorno al Sole è la stessa che fa cadere una mela verso il cen-
tro della Terra . In altri termini, in generale abbiamo che
se in particolare
della Terra segue che
l'equivalenza tra forza di gravità e forza peso. Quindi, fatto importante da
tenere a mente: la forza di gravità è la stessa in tutto l'universo, la forza peso
dipende dal pianeta (se non ci spostiamo dal pianeta Terra coincidono).
Alla luce di quanto scritto, la risposta alla tua domanda è che la bilancia misura
entrambe (dato che coincidono) e quindi tanto vale non complicarsi la vita: la
bilancia misura il peso (e poi, correttamente, ci riporta il valore della massa).
Se vogliamo entrare nel dettaglio, una bilancia a molla, note la costante elastica
(
gravità (
tramite un'equazione di equilibrio alla traslazione verticale:
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Terra in orbita attorno al Sole è la stessa che fa cadere una mela verso il cen-
tro della Terra . In altri termini, in generale abbiamo che
[math]F = m\,\frac{G\,M}{d^2}[/math]
e se in particolare
[math]M[/math]
e [math]d[/math]
sono rispettivamente la massa e il raggio medi della Terra segue che
[math]\frac{G\,M_t}{R_t^2} := g[/math]
e quindi si ottiene [math]F = m\,g[/math]
, da cui l'equivalenza tra forza di gravità e forza peso. Quindi, fatto importante da
tenere a mente: la forza di gravità è la stessa in tutto l'universo, la forza peso
dipende dal pianeta (se non ci spostiamo dal pianeta Terra coincidono).
Alla luce di quanto scritto, la risposta alla tua domanda è che la bilancia misura
entrambe (dato che coincidono) e quindi tanto vale non complicarsi la vita: la
bilancia misura il peso (e poi, correttamente, ci riporta il valore della massa).
Se vogliamo entrare nel dettaglio, una bilancia a molla, note la costante elastica
(
[math]k[/math]
), la lunghezza a riposo ([math]L_i[/math]
) della molla stessa e l'accelerazione di gravità (
[math]g[/math]
), "misurando" [math]L_f[/math]
riporta [math]m = \frac{k}{g}(L_i - L_f)[/math]
, valore ricavabile tramite un'equazione di equilibrio alla traslazione verticale:
[math]F_p = F_e\\[/math]
.Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Grazie infinite