Simulazione fisica 2019 (257985)

alessandrom928
Richiedo due punti del PROBLEMA 2 di questa simulazione poiché con la soluzione non riesco a capire come risolverli.
Per la domanda 3 e 4 il mio prof vuole che usiamo la relazione tra intervalli di tempo misurati in sistemi di riferimento diversi e purtroppo non riesco a capire come arrivare a un risultato anche perché conosco solo la formula t(inizio)=v*l(solidale)/c^2 (sincronizzazione degli orologi) e quella per cui vengono misurati intervalli di tempo diversi da due sistemi in moto l'uno rispetto all'altro [t(solidale)=t(movimento)/sqrt(1-beta^2)
Grazie

Aggiunto 1 giorno più tardi:

Vorrei capire quale formula dei tempi applicare(probabilmente derivata da una di queste 2) perché una volta capito il 3 è simile al 4.

Aggiunto 5 ore 25 minuti più tardi:

Nessuno riesce ad aiutarmi?

Risposte
SirRa
Ciao,
per il punto 3 e 4, puoi usare le trasformazioni di Lorentz (come è mostrato nelle soluzioni che ti ho mandato scorsa volta) oppure la formula della dilatazione dei tempi. La relazione a cui allude il tuo prof è proprio questa.


(fonte: Wikipedia)

alessandrom928
Ciao, ho provato appunto ad usarla ma ottengo un risultato diverso da quello che riporta la soluzione! Infatti non ho capito
Deltat e Deltat0 come dovrei calcolarli
Inoltre per beta^2 che velocità devo usare?Va?
Grazie

P.S. le trasformazioni non le abbiamo fatte

SirRa
Ti vengono molto diversi rispetto la soluzione? A me vengono circa Tab=3,600*10^4 e Tba=4,124*10^4 . Ho usato Va e come ΔTo=3.299*10^4 s.

ΔT è quello che devi calcolare, ΔTo te lo da il testo che li chiama T'alfa e T'beta

Che in realtà, ora che ci penso è sbagliato tutto ciò: il problema chiede il tempo di arrivo di A misurato da B, quindi dal suo sistema di riferimento e viceversa. Se uso Va è sbagliato perchè Va è la velocità relativa misurata da un osservatore posto sulla terra. Bisogna stare attenti, si deve sempre parlare di quali sistemi di riferimento perchè appunto tutto è relativo agli osservatori. Quindi dopo ho inserito anche V''a che è la velocità di A nel sistema di riferimento centrato in B, ma non viene :!!! :mumble

alessandrom928
Perché io avevo provato così:
Nel sistema di riferimento di A:
T(richiesto)=3.299*10^4/sqrt(1-beta^2) usando come V la velocità relativa cioè V'B.
Nel sistema di riferimento di B:
T(richiesto)=3.299*10^4/sqrt(1-beta^2) usando come V la velocità relativa cioè V"A.
Ma non viene...


Sbaglio oppure potrebbe essere giusto?


P.S. nella soluzione del 4 ho notato che V'B è -0,312c però al denominatore riporta il +...
È un errore?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.