SECONDA LEGGE DI OHM 45789
mi sapreste aiutare perfavore??
Risposte
Buongiorno,
andiamo per step; conoscendo il diametro del filo ci ricaviamo l'area della sezione trasversale con la seguente formula:
pigreco*d^2/4 = 3,14*0,18^2 = 0,025 mm^2 che in metri quadrati corrispondono a 2,5 x 10^-8 (ricordiamo che essendo metri quadrati bisogna moltiplicare per un fattore decimale di 6).
Dato che per calcolare l'intensità della corrente dobbiamo applicare la formula I = V/R in cui è R è la resistenza, è necessario trovarci la resistenza appunto. Per sapere infatti quanto è l'intensità di un qualsivoglia conduttore bisogna conoscere la differenza di potenziale che non è altro la forza con cui gli elettroni sono spinti in un conduttore (si misura con un voltometro) che è direttamente proporzionale alla intensità di corrente e inversamente proporzionale alla Resistenza (intuitivamente si deduce che maggiore è la resistenza minore sarà l'intensità di corrente).
La Resistenza si calcola così:
R = pcu (resistività rame specifica) * Lunghezza del filo in metri/Area della sezione trasversale in m^2 =
= 1,7 x 10^-8 (Ohm*m) * 0,92 m/2,54 x 10^-8 m^2 = 0,6157
A questo punto ricaviamo l'intensità di corrente: I = V/R =
= I = 1,2 V/0,6157 = 1,95 arrotondabile a 2,0 Ampère
:hi
andiamo per step; conoscendo il diametro del filo ci ricaviamo l'area della sezione trasversale con la seguente formula:
pigreco*d^2/4 = 3,14*0,18^2 = 0,025 mm^2 che in metri quadrati corrispondono a 2,5 x 10^-8 (ricordiamo che essendo metri quadrati bisogna moltiplicare per un fattore decimale di 6).
Dato che per calcolare l'intensità della corrente dobbiamo applicare la formula I = V/R in cui è R è la resistenza, è necessario trovarci la resistenza appunto. Per sapere infatti quanto è l'intensità di un qualsivoglia conduttore bisogna conoscere la differenza di potenziale che non è altro la forza con cui gli elettroni sono spinti in un conduttore (si misura con un voltometro) che è direttamente proporzionale alla intensità di corrente e inversamente proporzionale alla Resistenza (intuitivamente si deduce che maggiore è la resistenza minore sarà l'intensità di corrente).
La Resistenza si calcola così:
R = pcu (resistività rame specifica) * Lunghezza del filo in metri/Area della sezione trasversale in m^2 =
= 1,7 x 10^-8 (Ohm*m) * 0,92 m/2,54 x 10^-8 m^2 = 0,6157
A questo punto ricaviamo l'intensità di corrente: I = V/R =
= I = 1,2 V/0,6157 = 1,95 arrotondabile a 2,0 Ampère
:hi