Risoluzione problema fisica....help (297430)
Ci sono due esercizi:
1.Una pala eolica ha un diametro di 70 m. Per produrre energia elettrica, questi grandi mulini devono compiere almeno 30 giri/minuto. In tale regime di rotazione qual è la velocità tangenziale del moto circolare uniforme compiuto dall'estremità di una delle pale?
Qual è l'accelerazione centripeta che subisce l'estremità di una di queste pale?
2. Un guidatore, che sta viaggiando a 50,4 km/h, vede un gatto attraversare improvvisamente la strada 16 m davanti alla sua auto. Il guidatore, dopo un tempo di reazione di 200 ms, frena disperatamente e l'auto decelera uniformemente di 8,0 m/s^2;. Riesce a fermare l'auto prima di investire il gatto?(soluzione: non investe il gatto)
Vi chiedo aiuto per risoluzione problema
grazieeeeee mille a tutti quelli che possono aiutarmi
1.Una pala eolica ha un diametro di 70 m. Per produrre energia elettrica, questi grandi mulini devono compiere almeno 30 giri/minuto. In tale regime di rotazione qual è la velocità tangenziale del moto circolare uniforme compiuto dall'estremità di una delle pale?
Qual è l'accelerazione centripeta che subisce l'estremità di una di queste pale?
2. Un guidatore, che sta viaggiando a 50,4 km/h, vede un gatto attraversare improvvisamente la strada 16 m davanti alla sua auto. Il guidatore, dopo un tempo di reazione di 200 ms, frena disperatamente e l'auto decelera uniformemente di 8,0 m/s^2;. Riesce a fermare l'auto prima di investire il gatto?(soluzione: non investe il gatto)
Vi chiedo aiuto per risoluzione problema
grazieeeeee mille a tutti quelli che possono aiutarmi
Risposte
1)hai l diametro, da cui puoi calcolare il raggio, e la frequenza da cui puoi ricavare il periodo= 1/f. fatto questo puoi trovare la velocità dalla formula: v=2*pigreco*r/T. e da questa l'accelerazione centripeta: Ac=v^2/r
non si legge tutto il secondo problema...
non si legge tutto il secondo problema...
Il secondo problema è Un guidatore, che sta viaggiando a 50,4 km/h, vede un gatto attraversare improvvisamente la strada 16 m davanti alla sua auto. Il guidatore, dopo un tempo di reazione di 200 ms, frena disperatamente e l'auto decelera uniformemente di 8,0 m/s². Riesce a fermare l'auto prima di investire il gatto?
(soluzione: non investe il gatto)
(soluzione: non investe il gatto)
okay, allora prima di tutto trasformi la velocità in metri al secondo (dividendo 50,4 con 3,6) e anche i millisecondi in secondi. Poi calcoli quanto spazio percorre a quella velocità nel tempo di reazione. S=v*t.
dal momento che inizia la frenata l'auto si muoverà di moto rettilineo decelerato quindi vediamo lo spazio totale ercorso con la legge oraria del moto accelerato. S= v*T (già calcolata in precedenza)+ 1/2*a*t^2
spero di averti aiutato!
dal momento che inizia la frenata l'auto si muoverà di moto rettilineo decelerato quindi vediamo lo spazio totale ercorso con la legge oraria del moto accelerato. S= v*T (già calcolata in precedenza)+ 1/2*a*t^2
spero di averti aiutato!