Rendimento macchine termiche

kekkos74
salve chiedo ilvostro aiuto su due problemi di fisica spero che mi possiate aiutare prima del giorno del compito-

n1) un uomo compie un lavoro sviluppando una potenza media pari a 41,9 W.Calcolare in quante ore l'organismo consumerà,attraverso i processi di metabolizzazione,3000 kcal.
Supporre,in via puramente retorica,che il rendimento dell'uomo considerato come una macchina termica sia del 15 %.

n2) Una macchina a vapore che lavora fra le temperature di 300 °C e 30°C sviluppa una potenza pari a 7360 W.Sapendo che il suo rendimento è il 30% di quello di un motore termico ideale(ciclo di Carnot) che lavora fra le stesse temperature estreme,calcolare la quantità di calore assorbita dalla macchina nell'unità di tempo

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
1. Dal momento che sappiamo che un uomo sviluppa una potenza media
pari a
[math]P = 41.9\,W[/math]
, segue che ogni secondo è come compisse un la-
voro meccanico pari ad
[math]L = 41.9\,J[/math]
. Ora, dato che si stima che il pro-
prio rendimento sia circa pari a
[math]\eta = 0.15[/math]
, il lavoro effettivo compiuto
ogni secondo è maggiore e precisamente è pari ad
[math]L_e = \frac{L}{\eta} \approx 279.33\,J[/math]
.
Dunque, il tempo per metabolizzare
[math]\small Q = 3000\,kcal \approx 1.26 \cdot 10^7\,J[/math]
è pari a
[math]t = \frac{Q}{L_e} \approx 44957\,s = 12\,h \; \; 29\,min \; \; 17\,s\\[/math]
.

2. Per definizione, il rendimento di una macchina di Carnot è dato dalla relazione
[math]\eta_{rev} = 1 - \frac{T_1}{T_2} \approx 0.471[/math]
; dato che la macchina a vapore ha un rendimento pari
al
[math]30\%[/math]
di quello del motore termico ideale, segue che
[math]\eta = 0.3\cdot \eta_{rev} \approx 0.141[/math]
.
Dunque, la quantità di calore assorbita dalla macchina per unità di tempo è data
da
[math]Q_{ass} = \frac{L}{\eta} \approx 52065\,J \approx 12.44\,kcal\\[/math]
.

Tutto qui. ;)

Questa discussione è stata chiusa