Regola del parallelogramma
come faccio a verificare la regola del parallelogramma?
Risposte
...in che senso...vuoi 1 esempio????
dicci almeno quale regola
dicci almeno quale regola
Per la riuscita di questo esperimento ci siamo avvalsi di materiali quali: un sostegno, quattro morsetti, due aste, due carrucole con asta, un dinamometro e sei pesetti. Inoltre abbiamo anche utilizzato un goniometro, una riga centimetrata, fogli di carta e un filo. Esecuzione: montare l'apparecchiatura (a) per l'esperimento. Spostare il dinamometro sull'asta superiore finché risulterà verticale. Le forze esercitate dai pesetti si applicano al dinamometro, il quale si allunga esercitando una forza uguale e contraria alla somma delle forze applicate. Rappresentare poi su carta i vettori p1 e p2, l'angolo da essi formato e la risultante dei due vettori, che coinciderà, in modulo, con la forza applicata al dinamometro. I vettori sono grandezze dello stesso tipo dello spostamento, quali la velocità, l'accelerazione, la forza ecc.; sono determinati dal modulo, individuato dalla lunghezza del segmento orientato; la direzione e il verso. TABELLA CON IL NUMERO DEI PESETTI E LA CONSEGUENTE FORZA RISULTANTE: Numero dei pesetti FORZA RISULTANTE 1 + 1 = 2 50 g 2 + 2 = 4 100 g 3 + 3 = 6 300 g 1 + 2 = 3 75 g DINAMOMETRO CARRUCOLE PESETTI CONCLUSIONE: Dall'esperimento abbiamo verificato praticamente la regola del parallelogramma.
penso sia chiaro guarda..
penso sia chiaro guarda..
Dreke90 che cacchio dici? Se è un modo per guadagnare punti è pessimo.
Effettivamente devi cercare di fare la domanda in modo migliore. Ti serve trovare la somma vettoriale di due vettori?
Se è così devi considerare le componenti dei vettori (scomposte solitamente lungo gli assi z, y, z) e sommarle.
Abbiamo due vettori:
Questi li possiamo scrivere come somma di:
Allora il nostro vettore:
Quindi:
Ed la sua norma sarà ("lunghezza"):
Nel caso in cui abbia solo componenti x e y.
Se hai dubbi chiedi.
Effettivamente devi cercare di fare la domanda in modo migliore. Ti serve trovare la somma vettoriale di due vettori?
Se è così devi considerare le componenti dei vettori (scomposte solitamente lungo gli assi z, y, z) e sommarle.
Abbiamo due vettori:
[math]\vec{v}, \; \vec{w}[/math]
Questi li possiamo scrivere come somma di:
[math]\vec{v}=\vec{v_x}+\vec{v_y}[/math]
somma delle sue componenti; e[math]\vec{w}=\vec{w_x}+\vec{w_y}[/math]
somma delle sue componenti.Allora il nostro vettore:
[math]\vec{u}=\vec{v}+\vec{w}[/math]
lo possiamo scrivere:[math]\vec{u}=\( \vec{v_x}+\vec{w_x}\) + \( \vec{v_y}+\vec{w_y} \)[/math]
Quindi:
[math]\vec{u}=\vec{\( v_x+w_x\)} + \vec{\( v_y+w_y \)}[/math]
Ed la sua norma sarà ("lunghezza"):
[math]||\vec{u}||=u=\sqrt{\( v_x+w_x\)^2 + \( v_y+w_y \)^2}[/math]
Nel caso in cui abbia solo componenti x e y.
Se hai dubbi chiedi.
Scusa mi pare che avesse chiesto quello ! nonè un modo x guadagnare punti !! anzi ho cercato di dare la rix migliore!!
Aggiunto 3 minuti più tardi:
guarda che è la domanda xke la mia rix e giusta in base cio che ha chiesto poteva essere anche quello!! quindi non trovo giusto che venga pennalizzato x cio...
Aggiunto 3 minuti più tardi:
guarda che è la domanda xke la mia rix e giusta in base cio che ha chiesto poteva essere anche quello!! quindi non trovo giusto che venga pennalizzato x cio...