Ragazzi mi serve una meno in fisica x favore...
un alpinista sta risalendo un pendio di 45°. la massa dell'alpinista è di 65kg. trova l'intensità dei due vettori componenti della forza-peso lungo le direzioni parallela e perpendicolare al piano inclinato. Il triangolo che rappresenta il piano inclinato e il triangolo formato dalla forza-peso e dai suoi componenti sono simili.
Risposte
Guarda la figura in allegato.
C'è schematizzata la rampa di 45° con un triangolo rettangolo isoscele: ovvero metà quadrato. L'alpinista può essere tranquillamente considerato un punto materiale in cui è concentrata tutta la massa m = 65 kg. In tale punto è stato fissato convenzionalmente un sistema di assi coordinati con l'asse delle ascisse parallelo alla rampa e quello delle ordinate ortogonale alla rampa. Come è noto la forza peso F = m*g = 65 kg * 9.81 m/s^2 = 637.65 N è ortogonale alla base della rampa: trattasi infatti di una forza centrale ovvero che attrae i corpi verso il centro della Terra. Capito tutto ciò si tratta solo di un gioco trigonometrico. Infatti, la componente parallela alla rampa è pari a m*g*cos(45°) = 450.89 N, mentre quella ortogonale alla rampa è pari a m*g*sin(45°) = 450.89 N. Nota che le due componenti sono uguali per via della simmetria del problema generata dall'angolo di 45°.
Credo di averti detto tutto ;)
C'è schematizzata la rampa di 45° con un triangolo rettangolo isoscele: ovvero metà quadrato. L'alpinista può essere tranquillamente considerato un punto materiale in cui è concentrata tutta la massa m = 65 kg. In tale punto è stato fissato convenzionalmente un sistema di assi coordinati con l'asse delle ascisse parallelo alla rampa e quello delle ordinate ortogonale alla rampa. Come è noto la forza peso F = m*g = 65 kg * 9.81 m/s^2 = 637.65 N è ortogonale alla base della rampa: trattasi infatti di una forza centrale ovvero che attrae i corpi verso il centro della Terra. Capito tutto ciò si tratta solo di un gioco trigonometrico. Infatti, la componente parallela alla rampa è pari a m*g*cos(45°) = 450.89 N, mentre quella ortogonale alla rampa è pari a m*g*sin(45°) = 450.89 N. Nota che le due componenti sono uguali per via della simmetria del problema generata dall'angolo di 45°.
Credo di averti detto tutto ;)
ok grazie milleXD