Quesiti sulla conservazione dell'energia meccanica
Durante i primi milioni di anni di vita del Sistema Solare, la Terra fu intensamente bombardata da meteoriti. Supponiamo che un meteorite di 4,3 103 kg sia stato catturato gravitazionalmente dalla Terra quando era a una distanza praticamente infinita dal nostro pianeta ed era fermo rispetto alla Terra.
Con quale velocità arrivò sulla superficie terrestre?
Allora io ho posto l'energia cinetica uguale all'energia potenziale(perchè la loro somma deve essere uguale a 0 dato che l'energia meccanica totale iniziale è uguale a 0) e come raggio ho considerato quello terrestre.
Quindi
1/2 V alquadrato= GM/r
la velocità mi viene 11,2 per 10 alla terza
e' corretto?
Con quale velocità arrivò sulla superficie terrestre?
Allora io ho posto l'energia cinetica uguale all'energia potenziale(perchè la loro somma deve essere uguale a 0 dato che l'energia meccanica totale iniziale è uguale a 0) e come raggio ho considerato quello terrestre.
Quindi
1/2 V alquadrato= GM/r
la velocità mi viene 11,2 per 10 alla terza
e' corretto?
Risposte
Imponendo la conservazione dell'energia meccanica, si ha
a scrivere
[math]U_1 + K_1 = U_2 + K_2[/math]
, che nel caso specifico equivale a scrivere
[math]0 + 0 = - \frac{G\,M_t\,m}{r_t} + \frac{1}{2}m\,v^2[/math]
, da cui segue[math]v = \sqrt{\frac{2\,G\,M_t}{r_t}} \approx 11.18\cdot 10^3\,\frac{m}{s}[/math]
(velocità di fuga). :)
Questa discussione è stata chiusa