Problemi sulla pressione (250887)
Ragazzi buongiorno, premetto che nn ho mai studiato fisica in vita mia ma sto aiutando mio cugino nei compiti e sto studiando la teOria sul libro ma ci sn cose che nn riesco a dare x scontato. In allegato ci sono 2 problemi x i quali vorrei il vostro aiuto, il numero 9 e 11. Io ho provato a farli mi aiutate a capirli secondo le leggi della fisica?
Numero 9
Ho pensato che se la p= F/A ho fatto 275 : (6,0 × 10^3 Pa)
Solo che nel fare i calcoli ho fatto 10×10×10 cioè 1000 quindi
275 : (6,0 × 1000) = 0,045 ma il risultato è 0,45.
Quel 10 alla 3 come si calcola?
Numero 11
Ho pensato di ricavare il raggio dal diametro e quindi
D 10,4=5,2 r
Poi mi sn calcolata il volume facendo 5,2x5,2x3,14=84,90
E ora che devo fare?
Aiutooooo. Spiegatemi passo passo i problemi
Grazie
Numero 9
Ho pensato che se la p= F/A ho fatto 275 : (6,0 × 10^3 Pa)
Solo che nel fare i calcoli ho fatto 10×10×10 cioè 1000 quindi
275 : (6,0 × 1000) = 0,045 ma il risultato è 0,45.
Quel 10 alla 3 come si calcola?
Numero 11
Ho pensato di ricavare il raggio dal diametro e quindi
D 10,4=5,2 r
Poi mi sn calcolata il volume facendo 5,2x5,2x3,14=84,90
E ora che devo fare?
Aiutooooo. Spiegatemi passo passo i problemi
Grazie
Risposte
Per quanto riguarda il numero 9 devi applicare due formule. Devi capire la forza che genera il pianoforte, quindi F = m*g (g è la costante gravitazionale e vale 9.8) quindi 275 kg * 9.8 = 2695 N. Adesso ti puoi calcolare la superficie dalla formula S = F/P = 2695/6000 e viene circa 0.449 arrotondi a 0.45 m^2
Grazie mille filo4! Per me è arabo ma sei stata chiarissima!
Per il problema numero 11 puoi aiutarmi?
Per il problema numero 11 puoi aiutarmi?