Problemi fluidi, termodinamica ed elettricità
Buongiorno, sto incontrando parecchie difficoltà nella risoluzione dei tre problemi in allegato. Se qualcuno potesse darmi una mano con le risoluzioni sarei estremamente grato
Risposte
Ciao.
Per il primo problema devi considerare che:
dalla quale ricavi la fora
e conoscendo la massa ricavi la decelerazione. Nota questa poi puoi risolvere la seconda parte con le equazioni orarie dei moti con
Per il secondo devi considerare che:
che userai per l'applicazione delle formule di trasformazioni adiabatiche (essendo il sistema termicamente isolato). Per le condizioni di equilibrio meccanico iniziale devi considerare la forza esterna totale ed equilibrarla con la forza interna (ATTENTO alle differenze forze e pressioni).
Per il terzo problema devi considerare che:
Calcoli il potenziale nel punto richiesto conoscendo le distanze dalle posizione delle cariche
al punto (0, -1) e di conseguenza conosci il potenziale totale.
Ripeti il procedimento spostandoti nel punto finale (0, 0) e ripeti i calcoli sul potenziale. Infine per calcolare i lavoro sai che:
dove A e B sono i punti dai quali parti e arrivi.
Per il primo problema devi considerare che:
[math]E_{cin}=L_{FRENO}[/math]
dalla quale ricavi la fora
[math]F_{FRENO}[/math]
e conoscendo la massa ricavi la decelerazione. Nota questa poi puoi risolvere la seconda parte con le equazioni orarie dei moti con
[math]a=costante[/math]
.Per il secondo devi considerare che:
[math]c_p=\frac{7R}{2}[/math]
e [math]c_v=\frac{5R}{2}[/math]
che userai per l'applicazione delle formule di trasformazioni adiabatiche (essendo il sistema termicamente isolato). Per le condizioni di equilibrio meccanico iniziale devi considerare la forza esterna totale ed equilibrarla con la forza interna (ATTENTO alle differenze forze e pressioni).
Per il terzo problema devi considerare che:
[math]V=\frac{1}{4 \epsilon \pi} \frac{Q}{r}[/math]
Calcoli il potenziale nel punto richiesto conoscendo le distanze dalle posizione delle cariche
[math]Q_i[/math]
al punto (0, -1) e di conseguenza conosci il potenziale totale.
Ripeti il procedimento spostandoti nel punto finale (0, 0) e ripeti i calcoli sul potenziale. Infine per calcolare i lavoro sai che:
[math]\Delta V=\frac{-L_(A-B)}{q}[/math]
dove A e B sono i punti dai quali parti e arrivi.