Problemi di fisicaa!! Aiuto grazie
Chi sa risolvere questo problema?..
1.Una cassa sta in cima a una supercie in pendenza. Il coeciente di attrito statico tra la supercie inclinata e la cassa e = 0,45. Un operaio alza la pendenza dello scivolo. Quanto vale l'angolo di pendenza quando la cassa comincia a scivolare giu?
2.Un satellite meteorologico si muove su un'orbita circolare intorno alla Terra a un'altezza di 850
km sopra la supercie terrestre. Il satellite e tenuto in orbita dall'accelerazione centripeta di gravita,
che a quell'altezza ha il valore di 7,63 m/s2. Usando per il raggio della Terra il valore 6360 km,
calcolare la velocita tangenziale del satellite.
3.Un mobile di 25 kg, inizialmente fermo, e tirato su una supercie orizzontale scabra da una forza
costante F di 70 N. Se il coeffiente d'attrito dinamico e di d = 0,23, trovare la velocita del mobile
dopo che si e spostato di 2,0 m.
3.Un montacarichi con massa 340 kg porta un carico di 700 kg e sale verticalmente con una velocita
di 0,60 m/s. Se una forza d'attrito di 1800 N ritarda la sua salita, qual e la potenza che sviluppa il
motore?
Grazie
Aggiunto 23 ore 12 minuti più tardi:
Nessuno?? :(
1.Una cassa sta in cima a una supercie in pendenza. Il coeciente di attrito statico tra la supercie inclinata e la cassa e = 0,45. Un operaio alza la pendenza dello scivolo. Quanto vale l'angolo di pendenza quando la cassa comincia a scivolare giu?
2.Un satellite meteorologico si muove su un'orbita circolare intorno alla Terra a un'altezza di 850
km sopra la supercie terrestre. Il satellite e tenuto in orbita dall'accelerazione centripeta di gravita,
che a quell'altezza ha il valore di 7,63 m/s2. Usando per il raggio della Terra il valore 6360 km,
calcolare la velocita tangenziale del satellite.
3.Un mobile di 25 kg, inizialmente fermo, e tirato su una supercie orizzontale scabra da una forza
costante F di 70 N. Se il coeffiente d'attrito dinamico e di d = 0,23, trovare la velocita del mobile
dopo che si e spostato di 2,0 m.
3.Un montacarichi con massa 340 kg porta un carico di 700 kg e sale verticalmente con una velocita
di 0,60 m/s. Se una forza d'attrito di 1800 N ritarda la sua salita, qual e la potenza che sviluppa il
motore?
Grazie
Aggiunto 23 ore 12 minuti più tardi:
Nessuno?? :(
Risposte
Proponi i tuoi tentativi, le tue idee al riguardo,
e riceverai tutti gli aiuti del caso. ;)
e riceverai tutti gli aiuti del caso. ;)
Questa discussione è stata chiusa