Problemi di fisica su leggi di conservazione

piastrino
Non ho capito questi problemi di fisica, me li potreste spiegare
es.5
Una sonda spaziale di massa 7200 kg in moto alla velocità di 108 m/s accende il motore a reazione espellendo nella direzione opposta del moto ma in verso opposto 92,5 kg di carburante alla velocità di 238 m/s
a. Qual è la velocità della sonda dopo l'operazione
b. se l'operazione dura 18,5 s qual è l'intensità della forza che è stata necessaria per l'espulsione.
risultati: a.113 m/s b. 1,19 KN
Es.6
Un ragazzo di 52,0 kg viaggia su uno skateboard di 4,5 kg su un tratto orizzontale alla velocità di 3,2 m/s. A un certo punto il ragazzo salta giù dallo skateboard con una velocità di 0,65 m/s nel verso opposto a quello del moto dello skateboard. Determina:
a. la velocità del centro di massa del sistema ragazzo + skateboard dopo che il ragazzo è sceso;
b. la velocità dello skateboard dopo che il ragazzo è sceso, ipotizzando che non ci sia attrito
c. la velocità del centro di massa quando il ragazzo si ferma
risultati: a. 3,2 m/s b. 48 m/s; c: 3,8 m/s

Risposte
gabri030303
esercizio 5)
questo problema riguarda la quantità di moto (p) definita come il prodotto tra la massa dell'oggetto in movimento e la sua velocità
[math]
p=m*v
[/math]

quando un sistema è sottoposto ad una forza per un breve intervallo di tempo si può anche misurare un'altra grandezza fisica definita impulso (I) collegata alla quantità di moto
[math]
I=F*\Delta t
[/math]

per il teorema dell'impulso, l'impulso di una forza che si esercita per un certo intervallo di tempo su un oggetto è uguale alla variazione della quantità di moto nell'intervallo di tempo quindi
[math]
I=\Delta p
[/math]


da cui

[math]
m*v=F*\Delta t
[/math]


massa della sonda
[math]
m_{s}=7200 kg
[/math]

Velocità della sonda
[math]
v_{s}= 108 \frac{m}{s}
[/math]

massa del carburante espulso
[math]
m_{c}= 92,5 kg
[/math]

Velocità del carburante
[math]
v_{c}=238 \frac{m}{s}
[/math]

[math]
\Delta t=18,5 s
[/math]


calcolo la forza necessaria per l'espulsione del carburante (punto b):
[math]
m_{c}*v_{c}=F*\Delta t
[/math]

[math]
F=\frac{m_{c}*v_{c}}{\Delta t}=\frac{92,5*238}{18,5}=1190 N= 1,19 KN
[/math]


calcolo la massa media (sonda a pieno carico e vuota) e l'accelerazione della sonda
[math]
m=\frac{[7200+(7200-92,5]}{2}=7153,75 kg
[/math]

[math]
a=\frac{F}{m}=\frac{1190}{7153,75}=0,166 \frac{m}{s^2}
[/math]


ricavo la velocità della sonda dopo l'espulsione con l'espressione (moto rettilineo uniformemente accelerato)
[math]
v=v_{0}+a\Delta t=108+0,166*18,5=111,08 \frac{m}{s}
[/math]


Aggiunto 21 minuti più tardi:

esercizio 6)
dati:
Massa ragazzo (M) = 52 kg
massa skateboard (m) = 4,5 kg
Velocità sistema ragazzo + skateboard (v) = 3,2 m/s
Velocità ragazzo che scende (Vr) = 0,65 m/s

a) la velocità del centro di massa del sistema dopo che il ragazzo è sceso non cambia, quindi v= 3,2 m/s

b) per il principio di conservazione della quantità di moto (p=m*v) abbiamo

[math]
p_{iniziale}=p_{finale}
[/math]


[math]
(M+m)*v=-M*v_{r}+m*v_{s}
[/math]


[math]
v_{s}=\frac{(M+m)*v+M*v_{r}}{m}=\frac{(52+4,5)*3,2+52*0,65}{4,5}=47,68=48 \frac{m}{s}
[/math]


c) la velocità del centro di massa dopo la discesa del ragazzo

[math]
(M+m)*v=-M*v_{r}+m*v_{s}
[/math]


[math]
v=\frac{-M*v_{r}+m*v_{s}}{(M+m)}=\frac{-52*0)+4,5*48}{(52+4,5)}=3,8\frac{m}{s}
[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.