Problemi di Fisica (313226)
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica?
!)Una molla (k = 600 N/m) e' posizionata verticalmente con la sua estremita' inferiore appoggiata ad una superficie orizzontale. La sua estremita' superiore e' compressa di 20 cm dal peso di un blocco di 4.0 kg. Il sistema viene poi liberato da fermo. Di quanto salira' il blocco sopra il punto di rilascio?
Risultato: 32 cm
2)Una palla di 0.012 kg e' lanciata verso l'alto a una velocita' di 11 m/s. Qual e' il modulo del suo momento in kg m/s quando raggiunge meta' della sua altezza massima?
Risultato= 0,092
!)Una molla (k = 600 N/m) e' posizionata verticalmente con la sua estremita' inferiore appoggiata ad una superficie orizzontale. La sua estremita' superiore e' compressa di 20 cm dal peso di un blocco di 4.0 kg. Il sistema viene poi liberato da fermo. Di quanto salira' il blocco sopra il punto di rilascio?
Risultato: 32 cm
2)Una palla di 0.012 kg e' lanciata verso l'alto a una velocita' di 11 m/s. Qual e' il modulo del suo momento in kg m/s quando raggiunge meta' della sua altezza massima?
Risultato= 0,092
Risposte
ESERCIZIO 1
k= 600 N/m. x= 0.2 m. m= 4.0 kg.
ESERCIZIO 2
v0= 11 m/s. m= 0.012 kg
k= 600 N/m. x= 0.2 m. m= 4.0 kg.
[math]
E_{f} =E_{i} \rightarrow U_{eli} = U_{gf}
[/math]
E_{f} =E_{i} \rightarrow U_{eli} = U_{gf}
[/math]
[math]
\frac{1}{2}kx^2 = mgh
[/math]
\frac{1}{2}kx^2 = mgh
[/math]
[math]
\frac{1}{2} \cdot 600 \cdot 0.2^2=4\cdot9.81 \cdot h
[/math]
\frac{1}{2} \cdot 600 \cdot 0.2^2=4\cdot9.81 \cdot h
[/math]
[math]
39.2h=12 \rightarrow h=0.31 \ m
[/math]
39.2h=12 \rightarrow h=0.31 \ m
[/math]
ESERCIZIO 2
v0= 11 m/s. m= 0.012 kg
[math]
mgh_{max}=\frac{1}{2}m v_{0}^2
[/math]
mgh_{max}=\frac{1}{2}m v_{0}^2
[/math]
[math]
h_{max}= \frac{ v_{0}^2 }{2g}= \frac{11^2}{ 2\cdot9.81 }
[/math]
h_{max}= \frac{ v_{0}^2 }{2g}= \frac{11^2}{ 2\cdot9.81 }
[/math]
[math]
h=6.17 \ m \rightarrow \frac{h}{2}=3.08 \ m
[/math]
h=6.17 \ m \rightarrow \frac{h}{2}=3.08 \ m
[/math]
[math]
\frac{1}{2}mv^2=mgh \rightarrow v= \sqrt{2gh}
[/math]
\frac{1}{2}mv^2=mgh \rightarrow v= \sqrt{2gh}
[/math]
[math]
\sqrt{2 \cdot 9.81 \cdot 3.08}=7.77 \ \frac{m}{s}
[/math]
\sqrt{2 \cdot 9.81 \cdot 3.08}=7.77 \ \frac{m}{s}
[/math]
[math]
p=m \cdot v=0.093 \ kg \cdot \frac{m}{s}
[/math]
p=m \cdot v=0.093 \ kg \cdot \frac{m}{s}
[/math]
grazie mille