Problemi di fisica..

pukketta
ciao ragazzi..domani devo essere interrogata in 3 materie e credo proprio ke x qnt riguarda fisica avrò un pò di problemi..se mi potesta aiutare vi sarei grata a vita...allora sono2 problemi...ve li scrivo tutti qui, cosi nn appesantiamo il forum..

1) un nuotatore si tuffa orizzontalmente da un trampolino con una velocità iniziale di modulo 2,50 m/s, e tocca l'acqua a una distanza orizzontale di 1,96 m dalla fine del trampolino.

a) a quale altezza dell'acqua stava il trampolino?
b) se il nuotatore si tuffa con una velocità scalare minore , ci vuole piu tempo, meno tempo o lo stesso tempo perchè raggiunga l'acqua?


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

2) una palla rotola su di una tavola e poi cade al suolo 0,75m piu in basso, atterrando con una velocità di modulo 4,0 m/s.

a) qual è il valore dell'accellerazione della palla un momento prima che tokki il suolo?
b) qual è il valore del modulo della velocità iniziale della palla?
c) quale deve essere il modulo della velocità iniziale della palla se questa deve atterrare con una velocità di modulo 5,0 m/s?

Risposte
pukketta
rispondete numerosi!!!!!:(:cry:blush

pukketta
QUALCUNO MI AIUTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!..;(

Daniele
Primo problema
1) fissa un sistema di riferimento con cartesiano:
X=orizzontale
Y=verticale
Origine allineata con la posizione iniziale del tuffatore e l'acqua, pertanto la coppia di coordinate che identifica la posizione inziale del tuffatore sarà (0,h), con h altezza incognita del trampolino
2)Devi applicare le equazioni del moto di un grave nelle direzioni x ed y:
dir x= non c'è alcuna forza che agisce, perché il tuffatore lo supponi un punto materiale. Perciò l'equazione è quella di un punto che si muove di moto rettilineo uniforme:
x(t)=Vot+So. Per te Vo è 2,5 m/s e So è zero per la scelta del sistema di riferimento.
dir y= qui c'è la forza peso che agisce, equazione della caduta dei gravi: y(t)=-1/2 gt^2+Vot+So (ho messo il meno perché suppongo y verso l'alto e g invece, come ben sai, è verso il basso), per te Vo è nulla (non hai velocità iniziale in direzione y) mentre So è l'altezza incognita del trampolino.
3)Svolgimento: sai che quando x=1,96 m hai raggiunto terra, perciò il tempo che impiega per raggiungere terra è t=1,96/2,5=0.784 s. Ora vai nella seconda equazione. Tu sai che per quel tempo Y=0, hai raggiungto infatti il livello dell'acqua per come hai scelto il sistema di riferimento. Quindi hai come incognita So=h=1/2 *9,81*(0,784)^2=3.014 m. h come vedi è positiva (tornano le ipotesi iniziali).
Per quanto riguarda la seconda domanda, è una domanda trabocchetto. In direzione x il moto è uniforme, perciò se non ci fosse la forza peso in direzione y il tuffatore continuerebbe a muoversi in orizzontale con volocità Vo. E' la forza peso che governa invece lo spostamento in direzione y, la quale ti dice quando lui cade in acqua. Perciò se cambia la velocità scalare in direzione x, non viene influenzata quest'ultima e quindi il tempo che impiega a raggiungere l'acqua è lo stesso.

Daniele
Secondo problema, le equazioni sono le stesse del primo, in questo caso il SR fissalo come prima, solo che l'asse x lo devi allineare con la terra invece che col livello dell'acqua ed inoltre conviene che metti l'asse y diretto verso il basso così la forza peso è positiva:
1) posizione iniziale della palla (0,-h), fatti il disegno e vedi che torna. h è la quota del tavolo rispetto alla terra, negativa per la scelta che hai fatto del Sistema di rif.
2) prima domanda: l'accelerazione è sempre uguale a g, perché l'unica forza che agisce è la forza peso ed essa da luogo ad una accelerazione uniforme, infatti ma=mg (newton), a=g
3)per risp alla seconda, devi trovare il tempo che impiega la palla a cadere, dall'equazione del moto dei gravi in direzione y, in questo caso Vo è sempre zero mentre So è la quota iniziale della pallina, che è -0,75 m. t=radice di((0,75*2)/g)=0.38 s. Ora usa l'equazione della velocità in direzione y per scoprire qual era la componente di velocità in direzione y della pallina quando essa tocca terra:
V(t)=g*t+Vo, qui So è zero e Vo è zero come ti ho detto prima (la pallina proveniva da un piano orizzontale, aveva velocità solo in direzione x). Quindi Vy=9,81*0.38=3.83 m/s
A questo punto sapendo che il modulo della velocità quando la pallina tocca terra è di 4 m/s, puoi conoscere quanto vale la componente di velocità in direzione x. Per definizione il modulo è V=radice(Vx^2+Vy^2), e tu sai che vale 4, da cui Vx=radice di (V^2- Vy^2)=1,15 m/s. Siccome in direzione x il modo è uniforme, la velocità iniziale è uguale a quella finale. Perciò Vx=Vo.
3) per rispondere a questo quesito, siccome Vy varia solo se cambi la quota da cui la pallina cade, devi imporre che V sia uguale a 5 invece che a 4 come al punto 2, ed ottieni la soluzione

pukketta
kmq presi 8 e mezzo all'interrogazione di fisica (:D) ..grazie x il tuo aiuto Daniele:)

Daniele
Sono contento, pensavo che nn li avessi letti e mi ero un po' dispiaciuto perché mi ci ero messo per bene a farli. Spero che al di là del problema, tu abbia capito il metodo per affrontare questa classe di problemi. Mercoledì ti abbiamo inviato l'mp3. Me raccomando fai pubblicità al sito coi tuoi amici!:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx

pukketta
...ma si...certo ke liavevo capiti..xò dato ke x il giorno dopo..avevo un sacco da fare...vabbe ...kmq grazieeee...mi hai fatto risparmiare un bel pò di tempo..!!grazie genio!:):D

chimera
XFAVORE HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO X QST PROBL DI FISICAAIUTATEMI PLEASE
un cubetto di ghiaccio(densità =900kg/m3)avente lato uguale a 2 cm ,è immerso nell'acqua(densità=1000kg/m3)per una certa frazione del suo volume.calcola il volume del cubetto che si trova immerso nell'acqua.

poi..............................................il 2 è qst
un blocco di ferro ,con una cavità al suo interno pesa 300N in aria e 200N quando è immerso in acqua.Determina il volume V del blocco e quello Vc della cavità al suo interno.(densità del farro=7.87 x 10 elevato alla terza kg/m3)
perfavore sn disperata mi servono x domani...ci conto!!!!!un bacione

sbardy
chimera non scrivere il messaggio 20 volte...basta una...ultimo avvertimento:mad

chimera
HO PAURA KE NN LEGGIATE .....considerando ke è abbastanza urgente!!!!!!!!!!!cmq nn potete aiutarmi????:blush

sbardy
devi aspettare pillaus

Pillaus
Intanto occhio alle equivalenze, scrivo le densità in g/cm^3. Il cubetto di ghiaccio è soggetto alla forza di gravita F = m*g = densità * volume * g = 0.9g/cm^3 * 8 * cm^3 * g = 7.2 * g
La forza di archimede è F = peso_liquido_spostato * g = volume_immerso * densità_acqua * g = V * 1g/cm^3 * g

Siccome sto all'equilibrio, devono essere uguali, quindi: 7.2 * g = V * 1 * g quindi V = 7.2 cm^3


ora il secondo. Il blocco in acqua, ovviamente, affonda, quindi è totalmente immerso in acqua e sposta tutto il volume del blocco; la forza di archimede non sa che dentro è cavo:
peso in aria: F_aria = m*g = densità_ferro * (volume_blocco - volume_buco) * g
peso in acqua: F_aria - F_archimede = F_aria - densità_acqua * volume_blocco * g

sostituendo i numeri nella prima: 300N = 7.87 * 10^3 kg/m^3 * (volume_blocco - volume_ buco) * 9.81 m/s^2
nella seconda: 200N = 300N - 1 * 10^3 kg/m^3 * volume_blocco * 9.81 m/s^2
quindi volume_blocco = 1.02 * 10^(-2) m^3
e volume_buco = 6.3 * 10^(-3) m^3

chimera
grazie milleeeeeeeeeeeee 6 1 genio!!!!!!!!-senti posso kiederti un'altra cosa???

in un bicchierepieno di acqua fino all'orlo galleggiano 2 cubetti di ghiaccio.quando il ghiaccio si scioglie,l'acqua trabocca dal bicchiere o no?
un bacione:dontgetit

dany277
penso di si, guarda il problema del surriscaldamento del pianeta e quindi dello scoglimento dei ghiacci che fa alzare il livello del mare, poi non so se giusto eh :D

sbardy
chimera :
grazie milleeeeeeeeeeeee 6 1 genio!!!!!!!!-senti posso kiederti un'altra cosa???

in un bicchierepieno di acqua fino all'orlo galleggiano 2 cubetti di ghiaccio.quando il ghiaccio si scioglie,l'acqua trabocca dal bicchiere o no?
un bacione:dontgetit

la risposta è NO . Ti spiego perchè. L'acqua è l'unico liquido che se congelato aumenta di volume, infatti se metti una bottiglia piena di vetro nel freezer esplode, questo perche' l'acqua ghiacciando aumenta di volume. Ora se i cubetti di ghiaccio si trovano già nel bicchiere quando si scioglieranno andranno ad occupure un volume minore. Quindi l'acqua non tracima, anzi ti diro' di +, non sarà neanche pieno fino all'orlo^^;)

dany277
:conallora ho tirato una boiata immensa sorrry

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.