Problemi di fisica (112545)
Ciao a tutti potete risolvermi questi problemi per favore? Grazie in anticipo :)
1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 11 min 5 s.
Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h.
2)Un leopardo sta correndo a 17,9 m/s. In 2,0 s rallenta fino a una velocità di 14,1 m/s e poi man-tiene per altri 3,0 s la stessa decelerazione.
Calcola la sua velocità finale.
3) Un automobilista sta viaggiando a 85 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,1 s (il suo tempo di reazione) inizia a frenare: l’automobile rallenta con una decelerazione di 7,5 m/s2 e si ferma.
Quanto spazio ha percorso l’automobilista dal momento in cui ha percepito il pericolo al suo arresto?
1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 11 min 5 s.
Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h.
2)Un leopardo sta correndo a 17,9 m/s. In 2,0 s rallenta fino a una velocità di 14,1 m/s e poi man-tiene per altri 3,0 s la stessa decelerazione.
Calcola la sua velocità finale.
3) Un automobilista sta viaggiando a 85 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,1 s (il suo tempo di reazione) inizia a frenare: l’automobile rallenta con una decelerazione di 7,5 m/s2 e si ferma.
Quanto spazio ha percorso l’automobilista dal momento in cui ha percepito il pericolo al suo arresto?
Risposte
1) L'atleta corre con un moto rettilineo costante.
Vmedia=Spazio/tempo
t=2h,11m,5s
2h=120minuti=120m*60=7200secondi
11minuti=11*60=660secondi
t=7200s+660s+5s=7865 secondi
V media=42195 m/7865 secondi=5,36 m/s, convertito in km/h: 5,36s *3,6=19,31 km/h
2) ∆v=a*∆t (l'equazione di moto oraria per calcolare la variazione della velocità finale).
Dobbiamo, prima, calcolare l'accelerazione negativa:a=∆v/∆t
a=V0-Vf/t=(17,9m/s-14,1m/s)/2,0s=3,8/2,0s=-1,9 m/s^2
∆v=-1,9 m/s^2*2,0s=3,8 m/s: Vfinale=17,9-3,8=14,1 m/s...
In realtà, la V finale è già indicata nel problema, è di 14,1 m/s (17,9-3,8=14,1 m/s).
3)Lo spazio di frenatura lo calcoliamo con l'equazione di moto uniformemente accelerato/decellerato
S=Vo*t -1/2 at^2
tempo di riflesso del guidatore=1,1s
tempo di arresto=t=Vo (velocità iniziale)/accelerazione
Vo=85km/h:3,6=23,61 m/s
t=23,61m/s : 7,5 m/s^2
t=3,14 s
S=23,61m/s*3,14s - 1/2[7,5 m/s^2*(3,14s)^2]
S=37,16metri
Vmedia=Spazio/tempo
t=2h,11m,5s
2h=120minuti=120m*60=7200secondi
11minuti=11*60=660secondi
t=7200s+660s+5s=7865 secondi
V media=42195 m/7865 secondi=5,36 m/s, convertito in km/h: 5,36s *3,6=19,31 km/h
2) ∆v=a*∆t (l'equazione di moto oraria per calcolare la variazione della velocità finale).
Dobbiamo, prima, calcolare l'accelerazione negativa:a=∆v/∆t
a=V0-Vf/t=(17,9m/s-14,1m/s)/2,0s=3,8/2,0s=-1,9 m/s^2
∆v=-1,9 m/s^2*2,0s=3,8 m/s: Vfinale=17,9-3,8=14,1 m/s...
In realtà, la V finale è già indicata nel problema, è di 14,1 m/s (17,9-3,8=14,1 m/s).
3)Lo spazio di frenatura lo calcoliamo con l'equazione di moto uniformemente accelerato/decellerato
S=Vo*t -1/2 at^2
tempo di riflesso del guidatore=1,1s
tempo di arresto=t=Vo (velocità iniziale)/accelerazione
Vo=85km/h:3,6=23,61 m/s
t=23,61m/s : 7,5 m/s^2
t=3,14 s
S=23,61m/s*3,14s - 1/2[7,5 m/s^2*(3,14s)^2]
S=37,16metri
Grazie mille