Problemi con intensità di corrente nei circuiti in parallelo

JohnnyLuis
Come si può notare, la corrente che trovo, calcolandola in due modi diversi (prima con la legge di Ohm e poi con il principio di Kirchhoff), non è uguale. Non capisco però dove sia l'errore.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
I calcoli delle due correnti sono corretti. Sbagli nello scrivere
[math]I = \frac{V}{R_1+R_2}[/math]
. Infatti, dal punto di vista del generatore,
[math]R_1[/math]
e
[math]R_2[/math]
sono in parallelo (costituiscono percorsi alternativi) quindi equivalgono ad un conduttore avente
[math]R_{eq} = \frac{R_1\cdot R_2}{R_1 + R_2}[/math]
. Dato che
[math]R_2 = R_1, \; R_{eq} = \frac{R_1}{2}[/math]
. Vedrai che ora i conti tornano. ;)

JohnnyLuis
Se volessi usare una formula per calcolarmi direttamente l'intensità totale "bypassando" la resistenza equivalente?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
La strada maestra sono le regole di Kirchhoff. Ci sono varie scorciatoie come:
- le regole serie-parallelo o dei circuiti equivalenti;
- il metodo delle correnti di maglia;
- il teorema di Thevenin;
e molte altre che si studiano in corsi più specialistici.
Non so cosa prevede al riguardo il tuo programma. :)

Questa discussione è stata chiusa