Problema sulle incertezze
Problema incertezze
sara sa che il raggio di un cilindro misura (8,3 +- 0,1) cm ma non ha modo di misurarne l altezza. Esegue quindi una serie di misure del volume ottenendo i seguenti risultati:
1,082dm^3; 1,074 dm^3; 1,080dm^3; 1,076 dm^3; 1,081 dm^3.
esprimi il valore dell altezza del cilindro ricavato da sara con la relativa incertezza. Risultato= (5,0 +- 0,1 )cm
potete aiutarmi per favore a capire perche L incertezza risulta 0,1 e come la porto in centimetri? Grazie mille
sara sa che il raggio di un cilindro misura (8,3 +- 0,1) cm ma non ha modo di misurarne l altezza. Esegue quindi una serie di misure del volume ottenendo i seguenti risultati:
1,082dm^3; 1,074 dm^3; 1,080dm^3; 1,076 dm^3; 1,081 dm^3.
esprimi il valore dell altezza del cilindro ricavato da sara con la relativa incertezza. Risultato= (5,0 +- 0,1 )cm
potete aiutarmi per favore a capire perche L incertezza risulta 0,1 e come la porto in centimetri? Grazie mille
Risposte
Ciao
benvenuto su skuolanet
Per risolvere questo problema devi applicare le regole per la propagazione degli errori di misura nel caso in cui hai rapporto tra grandezze.
Nota l'area ed il volume, h si ricava con formula inversa.
h=V/A
Per il volume devi fare la media, avendo cinque valori a disposizione, e come errore assoluto assumi la semidispersione massima.
Ora si può calcolare il valore sperimentale di h.
Per il calcolo dell'incertezza su h, dobbiamo prima determinare gli errori relativi, sull'area e sul volume, poi li sommiamo ed infine moltiplichiamo per il valore di h per dare l'unità di misura, in quanto l'errore relativo ne è privo.
Ti allego un pdf al link per la soluzione.
Problema sulla propagazione degli errori
^_^
Il materiale al link e' liberamente scaricabile. L'accesso viene negato quando si usa una mail scolastica. Non per mio volere ma dipende dalle amministrazioni scolastiche, pertanto si consiglia di usare una mail privata.
benvenuto su skuolanet
Per risolvere questo problema devi applicare le regole per la propagazione degli errori di misura nel caso in cui hai rapporto tra grandezze.
Nota l'area ed il volume, h si ricava con formula inversa.
h=V/A
Per il volume devi fare la media, avendo cinque valori a disposizione, e come errore assoluto assumi la semidispersione massima.
[math]\delta=\frac{V_{max}-V_{min}}{2}[/math]
Ora si può calcolare il valore sperimentale di h.
Per il calcolo dell'incertezza su h, dobbiamo prima determinare gli errori relativi, sull'area e sul volume, poi li sommiamo ed infine moltiplichiamo per il valore di h per dare l'unità di misura, in quanto l'errore relativo ne è privo.
Ti allego un pdf al link per la soluzione.
Problema sulla propagazione degli errori
^_^
Il materiale al link e' liberamente scaricabile. L'accesso viene negato quando si usa una mail scolastica. Non per mio volere ma dipende dalle amministrazioni scolastiche, pertanto si consiglia di usare una mail privata.