Problema sulle forze

gaspa
Siccome in fisica sono una frana mi potreste aiutare a risolvere questo problema?
Calcolare l'intensità della risultante di due forze f1 e f2 applicate a uno stesso punto,di 0,7n,e 2,4 n rispettivamente nei seguenti 3 casi
1)f1 ed f2 sono parallele ed equiverse
2)f1 ed f2 sono parallele e di verso opposto
3)f1 ed f2 formano un angolo di 90 gradi

Risposte
Daniele
Si tratta di applicare le regole dei vettori, niente di più.
Quando ti dice intensità risultante significa che devi sommare i due vettori, dei quali ti indica il modulo (l'intensità) corredato con la sua unità di Misura. Ciò che cambia nei due casi è la direzione ed il verso.
Quindi ora ti risolvo il problema, ma guarda le operazioni tra vettori per essere in grado di svolgerlo da solo in futuro:
1)Nel primo caso ottieni un vettore che ha stessa direzione e verso delle forze (che sono parallele ed equiverse) ed il cui modulo è 0.7+2.4=3.1N
2)Nel secondo caso il vettore risultante ha la stessa direzione delle due forze, visto che sono parallele, ma il verso è concorde con quella che ha modulo più grande (in questo caso f2). Il modulo del vettore somma è 2.4-0.7=1.7.
3) In questo caso direzione e verso si ottengono con la regola del parallelogramma, ma essendo i due vettori tra di loro ortogonali, applicando la regola ti viene fuori un rettangolo ed il vettore risultante è la diagonale dello stesso, pertanto il suo modulo è, per Pitagora, la somma dei quadrati dei moduli dei due vettori, sotto radice, ovvero radice di(0.7^2+2.4^2)=2,5

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.