Problema sul ciclo Otto (motore a 4 tempi)
un motore a scoppio ciclo Otto a 4 tempi con rapporto di compressione di 9:1 è alimentato con metano (potere calorifico 5*10^7 J/Kg).Se la cilindrata è di 50 cc, quanto calore viene fornito in un ciclo? Ipotizza ragionevoli condizioni del gas e determina la potenza teoricamente ottenibile al regime di rotazione di 6000 g/min. Se la potenza utile ottenuta alla ruota fosse di 0,8 KW, quale sarebbe il rendimento complessivo del motore?
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
Risposte
Ciao, Gianpaolo.
Allora, conoscendo il rapporto volumetrico di compressione
Ora, considerato che si tratta di un ciclo Otto (a 4 tempi), ipotizzando un ragionevole rapporto stechiometrico di miscela metano-aria pari a
di combustione di volume
A questo punto, ricordando che
in queste circostanze è mediamente pari a
Bene, adesso abbiamo tutti gli ingredienti per determinare il calore fornito in un ciclo
Abbiamo quasi finito, ultimo sforzo. Per calcolare la potenza teorica
Nel caso non fosse chiaro qualcosa chiedi pure ;)
Allora, conoscendo il rapporto volumetrico di compressione
[math]\rho_c^*[/math]
e la cilindrata del motore [math]V_0[/math]
è possibile ottenerne il volume della camera di combustione [math]V_c[/math]
con la formula: [math]V_c = \frac{V_0}{\rho_c^*-1}\\[/math]
.Ora, considerato che si tratta di un ciclo Otto (a 4 tempi), ipotizzando un ragionevole rapporto stechiometrico di miscela metano-aria pari a
[math]10:1[/math]
, il volume di metano [math]V_m[/math]
nella camera di combustione di volume
[math]V_c[/math]
è pari a [math]V_m=\frac{V_c}{10+1}\\[/math]
.A questo punto, ricordando che
[math]1\,cc=10^{-6}\,m^3[/math]
e dopo aver reperito la densità del metano che in queste circostanze è mediamente pari a
[math]0,717\,\frac{kg}{m^3}[/math]
, la massa [math]M_m[/math]
del metano presente nella camera di combustione è presto calcolata con una semplice moltiplicazione.Bene, adesso abbiamo tutti gli ingredienti per determinare il calore fornito in un ciclo
[math]Q[/math]
, conoscendo sia la massa [math]M_m[/math]
che il potere calorifico [math]P_c=5\cdot 10^7\,\frac{J}{kg}\\[/math]
del metano.Abbiamo quasi finito, ultimo sforzo. Per calcolare la potenza teorica
[math]\Phi_t[/math]
la "formuletta magica" è [math]\Phi_t= \frac{n}{60\,\epsilon}Q[/math]
dove [math]n[/math]
è il numero di giri al minuto ed [math]\epsilon[/math]
, in questo caso, è pari a [math]2[/math]
perché trattasi di un motore a 4 tempi. Infine, per calcolare il rendimento [math]\eta[/math]
è sufficiente ricordare la propria definizione, ossia [math]\eta = \frac{\Phi_u}{\Phi_t}[/math]
dove, in questo caso, [math]\Phi_u=0,8\,kW\\[/math]
(occhio alle unità di misura!!).Nel caso non fosse chiaro qualcosa chiedi pure ;)