Problema sui fluidi? please (248690)

Danieluccia98
1)In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 103 kg/m3 ; in un punto A il tubo ha raggio RA = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è vA = 5.00 m/se la pressione è PA = 150 kPa; in un punto B situato a una quota hB = 10.0 m più in alto rispetto al punto A, la pressione è P B = 50.0 kPa. Il raggio del tubo nel punto B è..?
mi potreste aiutare per favore ? non so nemmeno da dove iniziare ..

poi c'è anche questo

2) Sette moli di gas ideale monoatomico vengono riscaldate a volume costante, fino a quando la pressione finale del gas è il triplo di quella iniziale. Indicando con T la temperatura del gas nello stato iniziale, la variazione di energia interna del gas nella trasformazione è..?
il risultato è 21 RT, ma non lo capisco perchè mi parla di volume e di pressione contemporaneamente :/

Risposte
glo_camp
Ciao! Con i fluidi non ti posso aiutare, però con l'altro esercizio sì.
Esercizio 2)
Ti parla di un'espansione di gas a volume costante, perciò si tratta di una trasformazione isocora. Nelle trasformazioni isocore la variazione di energia interna è: ΔU = 3/2 (Pf-Pi)*V
I nostri dati sono:
n = 7 moli
Pf = 3Pi
Vi = Vf
PV = nRT (legge dei gas perfetti) --> da cui si ottiene: V = nRT/P
Indicando con P, V e T la pressione, il volume e la temperatura iniziali.
Perciò sostituisco il V della formula ΔU = 3/2 (Pf-Pi)*V con nRT/P e il Pf con 3P:
ΔU = 3/2*(3P-P)*nRT/P
ΔU = 3/2*2P*nRT/P = 3*nRT = 3*7*RT = 21*RT

Danieluccia98
ti ringrazio tantissimo ! :) per l'altro esercizio a chi potrei rivolgermi ..? sono nuova qui e non so esattamente come funziona

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.