Problema molla! potete aiutarmi?!
Ho problemi con l'esercizio B di questo compito...il primo punto è abbastanza semplice e l'ho risolto, il secondo invece non riesco a capire come fare!...Ho provato a risolverlo con la legge della conservazione dell'energia meccanica, però non riesco a capire le condizioni iniziali e finali di questo moto, il testo a mio avviso non dà abbastanza informazioni...Probabilmente c'è qualcosa che non so o che non ho capito xD...potete aiutarmi, vi ringrazio in anticipo! :)
Risposte
Il testo del problema ti da` l'ampiezza del moto oscillatorio (si intende che e` l'ampiezza massima!) e la costante elastica: hai tutte le informazioni necessarie.
Nell'istante in cui l'ampiezza e` massima il corpo e` fermo: l'energia e` puramente potenziale:
Durante l'oscillazione si ha trasformazione di energia potenziale in energia cinetica e viceversa, ma l'energia totale rimane costante. In altre parole, in un punto generico x il corpo ha una velocita` v tale che vale la conservazione dell'energia:
Quando il corpo passa per la posizione di equilibrio (in cui la molla e` a riposo) l'energia potenziale e` nulla (x=0) e quella cinetica e` massima:
Quindi la conservazione dell'energia dice che
Nell'istante in cui l'ampiezza e` massima il corpo e` fermo: l'energia e` puramente potenziale:
[math]E=\frac{1}{2}kA^2[/math]
.Durante l'oscillazione si ha trasformazione di energia potenziale in energia cinetica e viceversa, ma l'energia totale rimane costante. In altre parole, in un punto generico x il corpo ha una velocita` v tale che vale la conservazione dell'energia:
[math]E=\frac{1}{2}kx^2+\frac{1}{2}mv^2[/math]
Quando il corpo passa per la posizione di equilibrio (in cui la molla e` a riposo) l'energia potenziale e` nulla (x=0) e quella cinetica e` massima:
[math]E=\frac{1}{2}mv_{max}^2[/math]
Quindi la conservazione dell'energia dice che
[math]E=\frac{1}{2}kA^2=\frac{1}{2}mv_{max}^2[/math]
Non posso utilizzare la formula: V= omega*A ?
E` la stessa cosa, infatti:
[math]\omega=\sqrt{k/m}[/math]
!