Problema fisica! mi potete correggere il problema?

superroxen95
Si consideri un corpo di massa M = 1500 g, immerso in acqua, come mostrato in fig. 1. Si assuma che
all’istante iniziale il corpo si stia muovendo verso il basso con una velocit`a pari a 0.5ms−1, e che dopo
3 s la velocit`a, sempre diretta verso il basso, sia di 2.3ms−1.
1. Determinare l’accelerazione del corpo.
2. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo, determinando il valore di ciascuna di
esse.
3. Determinare il volume del corpo.
4. Calcolare la distanza che ha percorso il corpo nei 3 s in questione.
5. Rappresentare il grafico della posizione in funzione del tempo, e della velocit`a in funzione del tempo,
relativamente ai primi 5 secondi di moto.
6. Calcolare il lavoro compiuto da ciascuna delle forze relativamente a questo spostamento.
7. Specificare se l’energia meccanica del corpo si conserva o meno, motivando la risposta.

Ecco come ho cercato di risolvere il problema:
1) per trovare l'accelerazione ho applicato la formula a= Av/At che mi viene uguale a 1,8 m\s^2.
2-3) Sul corpo agisce la forza peso P= M*g= 1500*9,8= -14700 N, visto che il corpo si sta muovendo verso il basso la forza peso sarà maggiore della forza di Archimede Fa. Come faccio a calcolare Fa se non ho il volume dell'oggetto? 4)Per calcolare lo spazio applico la formula: x=x0+v0t+1\2*at^2 e trovo che x=9,6m
5)
6) Calcolo il lavoro compiuto dalla forza peso Lp= P*S=-1400N*9,6m, dovrei fare lo stesso con Fa
7) Negli esercizi come faccio a capire se l'energia meccanica si conserva o meno? in questo sistema non intervengono forze esterne quindi forse si conserva?

Aggiunto 9 minuti più tardi:

[img]https://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/u/0/?view=att&th=158f9b7f04672ad5&attid=0.1&disp=inline&realattid=1553631363239772160-local0&safe=1&zw&saddbat=ANGjdJ9tX10IYA2w546iWi-IQ0AIshUWD30mupopatnOY5YOdgpxHOLw1BQOQJ9j-yyyvvKpqjPFkVn7o6pxTbiofaPm2ET3RDl10nmeXJqG7YQj1IPsyxsWMmEDAnXdsl7Au-H7R8KCOmj6LaEYDj4O1UhbFleqlSwlwWqFpRuHJYSvHsnURvdtpisurnw3pzyLQwxljrTfVMhwgH5oVmSqcVSeqFSVIB6t71B8BdL9Jeclr157m5cSwtLMKGc-ZD94lrxXBjccbAgtixrQ5EOcxFM0BDlKUAE6ZbKvY0iGfINw2pE6264djt3H9ak34qyKRehTrPfI24IUo6l3bmpWhlL7270X1gbF73cLWeT4RjBOd45zxYzhIjyrRypgHt8MUwbOLC3Khbg7reuoVg2ThnyHzP6QRSMI4qh1uXxSGFHMJ8H6HhvMjNp60QqAjnjwFcOVdBtw1HY9Fb-OYZPcowkWQ_o0ku7MQ_qmHvoQoSD7qp1yLShhDkTR1j9L_ZDMqpx-AlxRygB2uo_WvwVhDp7xh-feXpwrzh5BHp6zkqfo4r06E2AFzc6qJ7WQDpnk1WKVpKryPK-fNJAb3cs9wH9LOzDOM20DbzZjEtq3bDigjEIhFVQc3aHARwiPHoXoQy64kq_o6_RsjwPXD56XW6d4CARiKdF92eQlRw[/img]

Risposte
mc2
1) velocita` iniziale= 0.5 m/s

velocita` finale =2.3 m.s

[math]\Delta v=1.8~m/s[/math]
,
[math]\Delta t=3~s~[/math]
,

[math]a=\frac{\Delta v}{\Delta t}[/math]
come fa a venirti 1.8 m/s^2 ?????
Rifai i conti, per favore...


2-3) equazione del moto:
[math]ma=P-F_{arch}=mg-\rho V g[/math]


l'accelerazione l'hai calcolata al punto precedente, quindi e` nota. La massa pure, quindi da qui ricavi V (rho e` la densita` dell'acqua, anch'essa e` nota).

4) la formula e` ok, ma se hai usato l'accelerazione sbagliata il risultato e` sbagliato.

6) Devi calcolare il lavoro della forza di Archimede, esattamente come quello della forza peso, pero` sara` negativo: perche' lo spostamento avviene in senso contrario alla forza.

7) se la variazione di en.cinetica e` uguale al lavoro totale compiuto, l'energia si conserva.

superroxen95
si hai ragione ho sbagliato i calcoli, perdonami!!...mi puoi spiegare meglio l'equazione del moto che hai scritto??

mc2
La forza peso e` verso il basso (come l'accelerazione) e la spinta di Archimede e` verso l'alto. Cos'e` che non ti convince?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.