Problema fisica (13086)
ragazzi....se potete aiutatemi a risolvere questo problema
ho una molla con K=100N/m e Al= 30cm su un piano liscio legato ad una massa m di 1 kg.la molla è inizialmente compressa e poi in un secondo momento la si lascia muovere in modo che finisce su un piano inclinato di h=o.5m e l'angolo 30°. bisogna calcolare la gittata dell'oggetto che dalla molla finisce sul piano.
Spero di essere stata chiara
ho una molla con K=100N/m e Al= 30cm su un piano liscio legato ad una massa m di 1 kg.la molla è inizialmente compressa e poi in un secondo momento la si lascia muovere in modo che finisce su un piano inclinato di h=o.5m e l'angolo 30°. bisogna calcolare la gittata dell'oggetto che dalla molla finisce sul piano.
Spero di essere stata chiara
Risposte
non ho ben capito il problema...
c'è 'sta molla con l'oggetto; la molla viene lasciata e l'oggetto atterra su un piano inclinato? oppure la molla è messa su un piano inclinato e poi l'oggetto viene fatto, volare? (immagino che non sia nessuna di queste due versioni)
c'è 'sta molla con l'oggetto; la molla viene lasciata e l'oggetto atterra su un piano inclinato? oppure la molla è messa su un piano inclinato e poi l'oggetto viene fatto, volare? (immagino che non sia nessuna di queste due versioni)
allora c'è la molla con l'oggetto poi si lascia la molla che sale lungo un piano inclinato raggiunge il massimo punto del piano inclinato e poi riscende cadendo a terra andando a determinare un moto del proiettile. Quindi bisognerebbe calcolare la gittata per vedere in che punto finisce l'oggetto
nessun atrito, giusto?
no niente attrito
trovi l'energia elastica:
si ttrasforma tutta in energia cinetica:
ora che conosci la velocità apllichi la formula del moto paraboli co per ottenere la gittata
[math]E_{el}=\frac12k\Delat_l^2=100*0,3^2=4,5J[/math]
si ttrasforma tutta in energia cinetica:
[math]E_{el}=E_c=\frac12mv^2[/math]
[math]4,5=\frac12*1kg*v^2[/math]
---> [math]v=3\frac ms[/math]
ora che conosci la velocità apllichi la formula del moto paraboli co per ottenere la gittata
anche io avevo fatto lo stesso ragionamento.....grazieeeeeeeeee
ma ti manca la gittata?
no la tengo la formula : r=v0 radiceg/2h però non sò dimostrarla...speriamo vada bene lo stesso
sicura della formula? hai considerato l'angolo di 30° e che quindi devi scomporre la velocità?
in verità.....no =(
sai qual'è il risultato?
comunque provo a fare un po' di conti
comunque provo a fare un po' di conti
no niente risultato perchè lo ha dettato il prof....
provo a postare come ho fatto io... ma ci vuole molto tempo
considero il cannone dal punto di vista solo verticale; esso ha una velocità iniziale
vedo quanto tempo sta ad arrivare alla sua altezza massima (dal punto di vista verticale posso applicare le leggi della caduta dei gravi):
trovo ora lo spazio percorso:
calcolo ora l'altezza che ha da terra (nel suo punto di massima altezza): h=0,23+0,5=0,73
applico di nuovo la legge della caduta dei gravi per trovare il tempo:
calcolo il tempo totale (cioè quello in cui il proiettile è stato complessivamente in aria): t=0,15+0,39=0,54s
calcolo ora la velocità orizzontale:
dal punto di vista orizzontale, il proiettile segue le leggi del moto rettilineo uniforme; posso così trovare lo spazio percorso (il tempo è sempre lo stesso):
considero il cannone dal punto di vista solo verticale; esso ha una velocità iniziale
[math]v_y=v_0*sen \alpha=3*sen 30°=3*\frac12=1,5[/math]
vedo quanto tempo sta ad arrivare alla sua altezza massima (dal punto di vista verticale posso applicare le leggi della caduta dei gravi):
[math]t=\frac vg=\frac{1,5}{9,8}=0,15s[/math]
trovo ora lo spazio percorso:
[math]s=v_0t-\frac12gt^2=1,5*0,15-\frac12*9,8*0,15^2=0,34-0,11=0,23m[/math]
calcolo ora l'altezza che ha da terra (nel suo punto di massima altezza): h=0,23+0,5=0,73
applico di nuovo la legge della caduta dei gravi per trovare il tempo:
[math]s=\frac12gt^2[/math]
[math]0,73=\frac12*9,8*t^2[/math]
---> t=0,39scalcolo il tempo totale (cioè quello in cui il proiettile è stato complessivamente in aria): t=0,15+0,39=0,54s
calcolo ora la velocità orizzontale:
[math]v_x=v_0cos\alpha=3*\frac{\sqrt3}2=2,6\frac ms[/math]
dal punto di vista orizzontale, il proiettile segue le leggi del moto rettilineo uniforme; posso così trovare lo spazio percorso (il tempo è sempre lo stesso):
[math]s=v_x*t=2,6*0,73=1,9m[/math]
vabè dai fa niente....tanto domani lo correggiamo così ti faccio sapere =)
beato te che al liceo studi queste cose =)
beato te che al liceo studi queste cose =)
fatto (guarda su)
sul piano inclinato agiscono 2 forze: di gravità e della molla. devi tenere conto di entrambe per determinare la velocità di lancio. cmq vorrei vedere il testo originale del problema (nn credo che quello lo sia, altrimenti è scritto davvero malaccio)
quindi la mia soluzione è sbagliata?
se la molla scorre sul piano inclinato sì
mmm... in effetti quella parte non l'avevo ben capita... ma non credo che sia la molla a correre sul piano inclinato ma solo il proiettile; anche a pushola era venuto in mente il mio stesso ragionamento, quindi credo che la situazione sia quella
bo, il testo resta poco chiaro