Problema esercizio terza prova moto del proiettile
un atleta si lancia da un trampolino correndo alla velocità di 4 metri al secondo . tocca l' acqua sottostante dopo 1,5 secondi.
-CALCOLA l' altezza del trampolino rispetto alla superficie
- a Quale distanza dalla base entra in acqua?
-Con quale velocità entra in acqua?
-Equazione della traiettoria
RAgazzi devo farlo sotto forma di TERZA PROVA help è importantissimo! baci
-CALCOLA l' altezza del trampolino rispetto alla superficie
- a Quale distanza dalla base entra in acqua?
-Con quale velocità entra in acqua?
-Equazione della traiettoria
RAgazzi devo farlo sotto forma di TERZA PROVA help è importantissimo! baci
Risposte
premessa: il moto che si ha è la composizione di due moti,un moto rettilineo uniformente accelerato (lungo l'asse Y) ed uno uniforme non accelerato (lungo l'asse X).
1)
il corpo cade di moto uniformemente accelerato da un altezza x , per cui su questo corpo è applicata solamente la forza di gravità .
per cui secondo la legge oraria del moto uniformemente accelerato
2)
3)la velocità con la quale entra in acqua è la somma della velocità lungo l'asse Y, con quella lungo l'asse X. la velocità lungo l'asse X rimane invariata, mentre quella sull' asse Y segue la formula
4)per quanto riguarda l'equazione della traiettoria devi impostare l'equazione della parabola, che abbia come vertice v=(0,-x[dove x è l'altezza da cui cade]), che abbia a negativo e che passi per il punto di p=(s[spazio percorso],0). ma oltre non ti so dire su questo, mi dispiace.
spero di essere stato utile e che le formule risultino corrette (è la prima volta che uso LaTex
1)
il corpo cade di moto uniformemente accelerato da un altezza x , per cui su questo corpo è applicata solamente la forza di gravità .
per cui secondo la legge oraria del moto uniformemente accelerato
[math]\ x =x_0 + v_0t + \frac {1}{2} at^2[/math]
di cui [math]\ x_0=0 \\ v_0=0 [/math]
, perciò [math]\ x=\frac{1}{2} at^2[/math]
2)
[math]\v_0[/math]
è parallelo all'acqua , perciò sara applicato completamente nel moto uniforme non accelerato. s[spazio percorso]=v*t 3)la velocità con la quale entra in acqua è la somma della velocità lungo l'asse Y, con quella lungo l'asse X. la velocità lungo l'asse X rimane invariata, mentre quella sull' asse Y segue la formula
[math]\ v=v_0 +at[/math]
, dove [math]\ v_0=0[/math]
.4)per quanto riguarda l'equazione della traiettoria devi impostare l'equazione della parabola, che abbia come vertice v=(0,-x[dove x è l'altezza da cui cade]), che abbia a negativo e che passi per il punto di p=(s[spazio percorso],0). ma oltre non ti so dire su questo, mi dispiace.
spero di essere stato utile e che le formule risultino corrette (è la prima volta che uso LaTex
Una domanda non puo' essere creata come discussione.
riapri come domanda. Grazie.
Chiudo
riapri come domanda. Grazie.
Chiudo
Questa discussione è stata chiusa