Problema di fisica sulle molle
ho un problema che non riesco a risolvere il seguente quesito:
A una molla di lunghezza pari a 20 cm e costante elastica K= 20 N/m è attaccata una massa di 510 g. La molla è appesa al soffitto. La massa viene sollevata fino a che la molla si accorcia di 10 cm e poi è lasciata andar giù.
Di quanto scende la massa prima di fermarsi?
A una molla di lunghezza pari a 20 cm e costante elastica K= 20 N/m è attaccata una massa di 510 g. La molla è appesa al soffitto. La massa viene sollevata fino a che la molla si accorcia di 10 cm e poi è lasciata andar giù.
Di quanto scende la massa prima di fermarsi?
Risposte
Si consideri una molla di rigidezza
all'altra estremità vi sia appeso un corpo puntiforme di massa
come punto di nullo per l'energia potenziale quello in cui la molla è scarica, se ini-
zialmente la molla la si accorcia di una quantità
si ferma e la molla raggiunge il massimo allungamento
conservazione dell'energia meccanica, si ha:
da cui, banalmente, si ottiene:
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
[math]k[/math]
, appesa ad un'estremità al soffitto mentre all'altra estremità vi sia appeso un corpo puntiforme di massa
[math]m[/math]
. Considerando come punto di nullo per l'energia potenziale quello in cui la molla è scarica, se ini-
zialmente la molla la si accorcia di una quantità
[math]\Delta L[/math]
e nell'istante finale il corpo si ferma e la molla raggiunge il massimo allungamento
[math]x[/math]
, per il principio della conservazione dell'energia meccanica, si ha:
[math]\small \frac{1}{2}k\,\Delta^2 L + m\,g\,\Delta L = \frac{1}{2}k\,x^2 - m\,g\,x[/math]
, da cui, banalmente, si ottiene:
[math]\small x = \Delta L + \frac{2\,m\,g}{k} \approx 60\,cm\\[/math]
. Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Questa discussione è stata chiusa