Problema di fisica su principi della dinamica
Ciao. Mi potete risolvere questi 2 problemi sul secondo principio della dinamica? é urgente.
1)Un'automobile di 1600 kg viene fermata, in un tratto di 80 m, con una forza frenante costante pari a 6250 N. Calcolare la velocità dell'automobile nell'istante in cui ha avuto inizio la frenata e il tempo impiegato per fermarla.
2)Un turista trascina la sua valigia trolley di 20.0 kg, esercitando una forza di 40.0 N inclinata di 60° rispetto al pavimento orizzontale. Nell'ipotesi che l'attrito sia trascurabile, calcolare l'accellerazione della valigia e l'intensità della forza verticale agente su di essa.[/b]
GRAZIE!!!!
1)Un'automobile di 1600 kg viene fermata, in un tratto di 80 m, con una forza frenante costante pari a 6250 N. Calcolare la velocità dell'automobile nell'istante in cui ha avuto inizio la frenata e il tempo impiegato per fermarla.
2)Un turista trascina la sua valigia trolley di 20.0 kg, esercitando una forza di 40.0 N inclinata di 60° rispetto al pavimento orizzontale. Nell'ipotesi che l'attrito sia trascurabile, calcolare l'accellerazione della valigia e l'intensità della forza verticale agente su di essa.[/b]
GRAZIE!!!!
Risposte
li hai i risultati???
Del primo esercizio i risultati sono: 90Km/h e 1.5m
Del secondo esercizio il risultato è: 1.00 m/s alla seconda e 162 N.
Del secondo esercizio il risultato è: 1.00 m/s alla seconda e 162 N.
1)calcolo l'accelerazione con F=m*a..
a= F/m = 3,9 m/s^2
ora trovo la velocità iniziale conoscendo accelerazione e spazio percorso prima di fermarsi
2a*s = v0^2 - v^2
essendo V^2 = 0 abbiamo:
v0 = rad(2as) = 25 m/s = 90 km/h
non resta che trovare il tempo; fino a qui abbiamo considerato l'accelerazione positiva, perchè il segno non influenzava i calcoli.In realtà si tratta ovviament edi una decelerazione. quindi:
V= V0 + at
t= -V0/a = 6,5 secondi
2)innanzi tutto devi fare il disegno e scegliere dividere la forza esercitata sulla valigia nelle due componenti, x ed y...così facendo risulta:
Fx (componente lungo x) = F*cos60 = 20 N
Fy(componente lungo asse y) = F*sen60 = 20rad3 N
l'accelerazione lungo l'asse x è perciò:
Fx = m*a
a= Fx/m = 1 m/s^2
la forza verticale risultante è Fy-forza peso = 20rad3 - 20*9,8 = 162 N
a= F/m = 3,9 m/s^2
ora trovo la velocità iniziale conoscendo accelerazione e spazio percorso prima di fermarsi
2a*s = v0^2 - v^2
essendo V^2 = 0 abbiamo:
v0 = rad(2as) = 25 m/s = 90 km/h
non resta che trovare il tempo; fino a qui abbiamo considerato l'accelerazione positiva, perchè il segno non influenzava i calcoli.In realtà si tratta ovviament edi una decelerazione. quindi:
V= V0 + at
t= -V0/a = 6,5 secondi
2)innanzi tutto devi fare il disegno e scegliere dividere la forza esercitata sulla valigia nelle due componenti, x ed y...così facendo risulta:
Fx (componente lungo x) = F*cos60 = 20 N
Fy(componente lungo asse y) = F*sen60 = 20rad3 N
l'accelerazione lungo l'asse x è perciò:
Fx = m*a
a= Fx/m = 1 m/s^2
la forza verticale risultante è Fy-forza peso = 20rad3 - 20*9,8 = 162 N
Grazie mille. :hi:hi:hi
di nulla, figurati..chiudo:hi
Questa discussione è stata chiusa