Problema di fisica prima superiore
Mi potreste aiutare pls sono disperato
Risposte
Ciao Antonio
Il problema non e' difficile. Ti viene dato anche un suggerimento per iniziare.
Come prima cosa puoi calcolare l'area della sezione del tubo, che e' circolare.
Come errore assoluto sul raggio si assume quello dello strumento ovvero il valore della sensibilita'.
Per calcolare poi l'errore assoluto sull'area, bisogna prima calcolare l'errore relativo sul raggio, e poi moltiplicarlo per due, perche' il raggio e' al quadretto nel calcolo dell'area.
Ricorda nel prodotto tra grandezze (e anche nel quoziente) si sommano gli errori relativi.
L'errore ottenuto e' dunque quello relativo sull'area, ora lo moltiplichiamo per la misura dell'area e cosi' otteniamo quello assoluto.
L'errore relativo non ha unita' di misura perche' e' il rapporto tra errore assoluto e grandezza.
Ecco qui i calcoli:
propagazione degli errori nel prodotto tra grandezze
Buone Feste !!
^_^
N.B. Gli accenti sono sostituiti da apostrofi, il sito ha qualche problema con la grafica !!
Il problema non e' difficile. Ti viene dato anche un suggerimento per iniziare.
Come prima cosa puoi calcolare l'area della sezione del tubo, che e' circolare.
[math]A=\pi r^2[/math]
Come errore assoluto sul raggio si assume quello dello strumento ovvero il valore della sensibilita'.
Per calcolare poi l'errore assoluto sull'area, bisogna prima calcolare l'errore relativo sul raggio, e poi moltiplicarlo per due, perche' il raggio e' al quadretto nel calcolo dell'area.
Ricorda nel prodotto tra grandezze (e anche nel quoziente) si sommano gli errori relativi.
L'errore ottenuto e' dunque quello relativo sull'area, ora lo moltiplichiamo per la misura dell'area e cosi' otteniamo quello assoluto.
L'errore relativo non ha unita' di misura perche' e' il rapporto tra errore assoluto e grandezza.
Ecco qui i calcoli:
propagazione degli errori nel prodotto tra grandezze
Buone Feste !!
^_^
N.B. Gli accenti sono sostituiti da apostrofi, il sito ha qualche problema con la grafica !!