Problema di fisica incomprensibile
Qualcuno, per favore, mi aiuti a risolvere questa roba:
Da un elettrocardiogramma (che caspita è???= si è ottenuto un grafico che possiamo far assomigliare ad una sinusoide. Sapendo che la distanza fra un massimo ed un minimo di un battito cardiaco (???) è di 1,003 secondi, calcolare la pulsazione del moto, considerato armonico.
Scusate la mia ignoranza:
cosa c'entra il battito cardiaco e cos'è l'elettrocardiogramma?
Non ci capisco più un tubo, e che grafico dovrebbe uscire? Grazie a chi mi fa capire qualcosa...
Da un elettrocardiogramma (che caspita è???= si è ottenuto un grafico che possiamo far assomigliare ad una sinusoide. Sapendo che la distanza fra un massimo ed un minimo di un battito cardiaco (???) è di 1,003 secondi, calcolare la pulsazione del moto, considerato armonico.
Scusate la mia ignoranza:
cosa c'entra il battito cardiaco e cos'è l'elettrocardiogramma?
Non ci capisco più un tubo, e che grafico dovrebbe uscire? Grazie a chi mi fa capire qualcosa...
Risposte
Ciao!
Praticamente ti sta dicendo che hai una sinusoide con un semi-periodo di 1,003 secondi (credo si tratti del semi-periodo, perchè se ci pensi un periodo è il tempo che ci mette a ritornare nella stessa posizione e avendo una sinusoide la distanza tra un massimo e un minimo è un semi-periodo).
Sai che la pulsazione w = 2 * pigreco / T
in questo caso T = 2 * 1,003
Un elettrocardiogramma è la registrazione dei battiti del cuore tramite sensori applicati sul corpo :) ai fini dell'esercizio non ti serve a niente, era solo per fare un esempio che avesse un riscontro nella realtà, anche perchè con un elettrocardiogramma non verrà mai una sinusoide (e a dire la verità molto raramente viene qualcosa di periodico!)
Spero di esserti stata utile!
Praticamente ti sta dicendo che hai una sinusoide con un semi-periodo di 1,003 secondi (credo si tratti del semi-periodo, perchè se ci pensi un periodo è il tempo che ci mette a ritornare nella stessa posizione e avendo una sinusoide la distanza tra un massimo e un minimo è un semi-periodo).
Sai che la pulsazione w = 2 * pigreco / T
in questo caso T = 2 * 1,003
Un elettrocardiogramma è la registrazione dei battiti del cuore tramite sensori applicati sul corpo :) ai fini dell'esercizio non ti serve a niente, era solo per fare un esempio che avesse un riscontro nella realtà, anche perchè con un elettrocardiogramma non verrà mai una sinusoide (e a dire la verità molto raramente viene qualcosa di periodico!)
Spero di esserti stata utile!
Sei stata veramente molto gentile. Ciao e grazie
chiudo
Questa discussione è stata chiusa