Problema di fisica - due oggetti a uguale velocità
Un aereo vola a un altezza di 8,0 km con velocita di 1200 km/h. Un pezzo di
ghiaccio si stacca da una delle ali. (Quando si stacca, il ghiaccio ha la stessa
velocita dell aereo).
a. Quanto tempo rimane in aria?
b. Quale distanza orizzontale percorre prima di arrivare al suolo?
c. Qual e la velocita del ghiaccio dopo 20 secondi?
TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DAL MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie[/colore]
ghiaccio si stacca da una delle ali. (Quando si stacca, il ghiaccio ha la stessa
velocita dell aereo).
a. Quanto tempo rimane in aria?
b. Quale distanza orizzontale percorre prima di arrivare al suolo?
c. Qual e la velocita del ghiaccio dopo 20 secondi?
TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DAL MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie[/colore]
Risposte
Ciao,
bisogna considerare una traiettoria parabolica del pezzo di ghiaccio con la componente x cioè lo spostamento orizzontale, a velocità costante, mentre la componente y soggetta ad accelerazione di gravità 9,81 m/sec^2 = g).
la componente x sarà: x = viniziale * tempo
La componente y sarà: y = H(altezza da terra) - gt^2.
Queste due equazioni possono essere utilizzate per trovare il tempo che il ghiaccio sta in aria = √2H/g = √8*2/9,81
La distanza che percorre in orizzontale prima di toccare il suolo è la gittata ed è uguale a : velocità iniziale*tempo = 333,33*√8*2/9,81
La velocità del ghiaccio dopo 20 secondi sarà -9,81*20 sec
I calcoli sono presto fatti!
bisogna considerare una traiettoria parabolica del pezzo di ghiaccio con la componente x cioè lo spostamento orizzontale, a velocità costante, mentre la componente y soggetta ad accelerazione di gravità 9,81 m/sec^2 = g).
la componente x sarà: x = viniziale * tempo
La componente y sarà: y = H(altezza da terra) - gt^2.
Queste due equazioni possono essere utilizzate per trovare il tempo che il ghiaccio sta in aria = √2H/g = √8*2/9,81
La distanza che percorre in orizzontale prima di toccare il suolo è la gittata ed è uguale a : velocità iniziale*tempo = 333,33*√8*2/9,81
La velocità del ghiaccio dopo 20 secondi sarà -9,81*20 sec
I calcoli sono presto fatti!