Problema di Fisica.
Per calcolare l'altezza di un pozzo lasci cadere al suo interno un sasso il cui rumore d'impatto con l'acqua lo percepisci dopo 2,5 s.
a. Quanto è profondo il pozzo?
b. Quali sono secondo te le possibili cause di errore nella stima effettuata?
a. Quanto è profondo il pozzo?
b. Quali sono secondo te le possibili cause di errore nella stima effettuata?
Risposte
Dai, non è difficile...
dai allora dimmi la soluzione...:)
E' il moto dei gravi. Basta che applichi le formule del moto uniformemente accellerato dai
cosa?
potreste spiegarmelo meglio che non ci capisco davvero niente
potreste spiegarmelo meglio che non ci capisco davvero niente
Basta che tu consideri la velocità del suono:
È una semplice formula inversa. Se hai dubbi posta il tuo procedimento e ti spiegheremo dove sbagli (se sbagli). ;)
[math]v=\frac{s}{t}[/math]
È una semplice formula inversa. Se hai dubbi posta il tuo procedimento e ti spiegheremo dove sbagli (se sbagli). ;)
ah ok ma la velocità del suono?
la velocità del suono è 340 m/s
Non sai cercare su Google?? Oppure cerca fra le costanti nel tuo libro. Dai che questo lo puoi fare te. ;)
ok grazie mille:)
Prima di pensare al ritardo dovuto alla propagazione della velocità del suono (~340 m/s) penserei al tempo impiegato al sassolino per cadere...
O mio Dio che cosa dici. già ho a mala pena capito, adesso che c'entra il tempo in cui il sassolino cade. come faccio a calcolarlo?
Vanish_92:
O mio Dio che cosa dici. già ho a mala pena capito, adesso che c'entra il tempo in cui il sassolino cade. come faccio a calcolarlo?
Alla stessa maniera di Galileo 400 anni fa:
[math]z(t)= -\frac 1 2 g t^2[/math]
Questo lo so fare anche io eh (che sono una notissima schiappa in fisica):
Allora, tu sai che
Il moto è chiaramente accelerato, allora usi la formula
Sostituisci i numeri nella formula:
:hi
Allora, tu sai che
[math]t=2,5s[/math]
Il moto è chiaramente accelerato, allora usi la formula
[math]s=\frac{1}{2}at^2[/math]
.Sostituisci i numeri nella formula:
[math]0,5*9,81*6,25\;= 30,65m[/math]
:hi
Scusa cherubino ma cosa ti serve trovare quanto impiega il sasso a cadere?? Una volta che hai la velocità del suono e il tempo che impiega dal fondo del pozzo a risalire non basta che tu applichi:
È una mia eresia??
—————————————
Io intendo dire che il problema a mio avviso ti dice che dopo che il sasso tocca l'acqua il suono impiega 2,5 secondi per risalire. Oppure 2,5 secondi è il tempo che passa dall'inizio della caduta alla percezione del suono??
[math]s=v*t=340*2,5[/math]
??? È una mia eresia??
—————————————
Io intendo dire che il problema a mio avviso ti dice che dopo che il sasso tocca l'acqua il suono impiega 2,5 secondi per risalire. Oppure 2,5 secondi è il tempo che passa dall'inizio della caduta alla percezione del suono??
2.5 s è il tempo che passa dall'inizio della caduta del sasso alla percezione del suono..è troppo banale se fosse come intendevi te e mi pare che non abbia neanche senso
@cinci
nel tuo procedimento non tieni conto del tempo impiegato dal suono a trasmettere il rumore provocato dalla caduta
@cinci
nel tuo procedimento non tieni conto del tempo impiegato dal suono a trasmettere il rumore provocato dalla caduta
Ma io non credo che serva la velocità del suono, alla fine dei conti credo che sia solo un indicatore temporale per darti il dato
:hi
[math]t[/math]
...:hi
può anche darsi, ma così sarebbe davvero troppo banale..poi nella domanda b chiede le cause di errore nella stima effettuata..se si considerasse la velocità del suono, l'incertezza con cui la conosciamo potrebbe essere una delle cause
Okok. Scusatemi l'errore.
Tipicamente uno lascia cadere un sasso nel pozzo per misurarne la profondità.
E siccome non può "vedere" quando il sasso ha toccato il fondo, ma solo sentire il suono,
il tempo da quando "apre la mano e inizia a contare" a quando sente il suono
è la somma del tempo necessario al sasso a cadere, e il tempo necessario al suono per propagarsi.
Il secondo contributo è chiaramente trascurabile rispetto al primo (nel caso di un pozzo di 30 metri di profondità, come nel problema, il suono ci mette poco più di 1 decimo di secondo a propagarsi dal fondo alle orecchie...)
E siccome non può "vedere" quando il sasso ha toccato il fondo, ma solo sentire il suono,
il tempo da quando "apre la mano e inizia a contare" a quando sente il suono
è la somma del tempo necessario al sasso a cadere, e il tempo necessario al suono per propagarsi.
Il secondo contributo è chiaramente trascurabile rispetto al primo (nel caso di un pozzo di 30 metri di profondità, come nel problema, il suono ci mette poco più di 1 decimo di secondo a propagarsi dal fondo alle orecchie...)
Si si cherubino grazie. Effettivamente sono io che do i numeri mi sa. :lol