Problema di fisica (421)

xxxx
ciao,potreste risolvere questo problema di fisica?grazie

1)uno sciatore scende lungo un pendio inclinato di 30 gradi il suo peso compreso gli sci è di 70kg il coefficente di attrito 0.100
calcolare:
1)forza di attrito
2)accelerazione
3)la velocità dopo 5 secondi
4)la distanza che percorerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi e se vi giungesse con la velocità trovata nel punto 3 e se il coefficente di attrito fosse lo stesso del pendio

Risposte
minimo
sull'asse x non c'è alcuna componente dell'accelerazione di gravità ... si è sicuramente sbagliata se ha scritto così.

allora per quanto riguarda la seconda domanda prova a postare un disegno (entro 10 minuti posssibilmente). Così posso vedere quello che pensi.

minimo
TIME'S UP!!! SEE YOU TOMORROW NIGHT. :p:p:p

Francy84
^
|
|
|
|
|
| j /
| j /
| /
| /i
|/_i__________________________>
i

va be.. è difficile capire sto disegno... comunque se i è la g forma un angolo con la traiettoria del razzo, angolo di 53°, come lo forma l'accelerazione del razzo....

minimo
bòn bòn bòn

e qui ti volevo! devi proiettare sugli assi coordinati!

La traiettoria poi non è che il grafico dell'equazione parametrica in t , cioè il grafico della curva definita dalle equazioni orarie {y(t) e x(t)

Quando scrivi le equazioni devi guardare i vettori velocità e accelerazione e proiettare questi sugli assi coordinati e non sulla traiettoria.

Gli assi coordinati li scegli tu a piacere. Ma in modo no masochistico :D

Francy84
Scusa se rompo ancora....
ci sono altri esercizi simili a questo... anzi identici! Cambiano solo i valori.... Tutti risultano giusti solo se al calcolo dell'accelerazione iniziale lungo l'asse y non sottraggo la g!
cioè se anzichè usare a_y=acosangolo-g utilizzo semplicemente a_y=acosangolo
Ora mi assicuri che i risultati della prof sono sbagliati? :con

minimo
in genere, nei problemi di balistica, l'angolo viene misurato a partire dall'asse x che è parallela al suolo. Nel modo in cui l'hai scritto mi viene in mente che forse la prof ha invertito gli assi.

cioè con l'asse x misura l'altezza, mentre con y la lunghezza e l'angolo è misurato a partire dall'asse y. In questo modo sì che a_y= a cos(angolo)

Prova a postare il testo con la solution

Francy84
be il testo è uguale a quello sopra.. identico! comunque lo riscrivo:
Un razzo è lanciato da terra ad un angolo di 40° rispetto all'orizzontale e con una velocità iniziale di modulo pari a 50m/s. Esso si muove lungo la sua direzione di moto iniziale con un'accelerazione di 45m/s^2 per 12 secondi. A questo punto il motore ha un guasto e quindi il razzo si muove in caduta libera. Determinare:

1) la massima altezza raggiunta dal razzo rispetto a terra R: 9805 m
2) il tempo totale di volo rispetto al momento del lancio R: 95 s

minimo
è identico a parte i valori numerici.
forse la prof ha invertito gli assi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.