Problema di fisica (1817)
IL FONDO SCALA DI UN DINAMOMETRO è DI 10N.
SAPENDO CHE LA SCALA è LUNGA 40cm , CALCOLARE L'ENERGIA ELASTICA DELLA MOLLA SE VIENE ALLUNGATA DI 20cm.
SE ALLA MOLLA SI APPENDE UN CORPO DI MASSA 0,50 Kg,QUAL'è L'ENERGIA ELASTIKA DELLA MOLLA NELLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO?
SAPENDO CHE LA SCALA è LUNGA 40cm , CALCOLARE L'ENERGIA ELASTICA DELLA MOLLA SE VIENE ALLUNGATA DI 20cm.
SE ALLA MOLLA SI APPENDE UN CORPO DI MASSA 0,50 Kg,QUAL'è L'ENERGIA ELASTIKA DELLA MOLLA NELLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO?
Risposte
anche x te...anche stavolta...dovresti aspettare un po', scusami
...verso le 9.15~
...verso le 9.15~
ci ho riprovato a fare il problema ma nn mi viene.........
scusa, ma cosa intendi per energia elastica??? i due tipi di energia sono potenziale o cinetica...presumo tu volessi dire potenziale...
...vabbè, provo ad interpretare il testo...
innanzitutto, la forza di una molla è: F = -kx
da cui si ricava con gli integrali la formula per l'energia potenziale elastica: U = 1/2*k*x^2 (se vuoi ti faccio la dimostrazione...)
se la forza massima che può sopportare la molla è 10N, che determinano un allungamento di 40cm, significa che dovremo impostare così l'equazione:
10N = k*0,4m...prendo in considerazione solo il modulo...
da cui ricavi k = 25N/m
quindi U = 0,5J (con la formula riportata sopra)
il 2o punto:
la forza che applico è 0,5kg*9,8m/s = 4,9N = k*x...k la conosciamo, qndi ricaviamo x = 0,196m...
adesso U = 0,4802J
ricontrolla i calcoli
...vabbè, provo ad interpretare il testo...
innanzitutto, la forza di una molla è: F = -kx
da cui si ricava con gli integrali la formula per l'energia potenziale elastica: U = 1/2*k*x^2 (se vuoi ti faccio la dimostrazione...)
se la forza massima che può sopportare la molla è 10N, che determinano un allungamento di 40cm, significa che dovremo impostare così l'equazione:
10N = k*0,4m...prendo in considerazione solo il modulo...
da cui ricavi k = 25N/m
quindi U = 0,5J (con la formula riportata sopra)
il 2o punto:
la forza che applico è 0,5kg*9,8m/s = 4,9N = k*x...k la conosciamo, qndi ricaviamo x = 0,196m...
adesso U = 0,4802J
ricontrolla i calcoli