Problema di fisica ..
1)
Un gas perfetto a pressione costante di 1,3 atm occupa un volume di 20,0 dm^3 alla temperatura di 310 KELVIN.La temperatura scende di 30,0 CELSIUS e il gas cede una quantità di calore pari a 2,0 x 10^3 J .Calcola la variazione di energia interna del gas (RISULTATO -1,7 x 10^3 J)
2)
Un gas perfetto biatomico, che contiene 15 x 10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315 K un volume di 50 dm^3.Il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50 °C. Calcola: la variazione di energia interna
il lavoro svolto
la quantità di calore assorbita.
RISULTATI : 2,6 KJ; 0,96 KJ; 3,6 KJ
Un gas perfetto a pressione costante di 1,3 atm occupa un volume di 20,0 dm^3 alla temperatura di 310 KELVIN.La temperatura scende di 30,0 CELSIUS e il gas cede una quantità di calore pari a 2,0 x 10^3 J .Calcola la variazione di energia interna del gas (RISULTATO -1,7 x 10^3 J)
2)
Un gas perfetto biatomico, che contiene 15 x 10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315 K un volume di 50 dm^3.Il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50 °C. Calcola: la variazione di energia interna
il lavoro svolto
la quantità di calore assorbita.
RISULTATI : 2,6 KJ; 0,96 KJ; 3,6 KJ
Risposte
1) Dalla legge dei gas perfetti applicata allo stato iniziale calcoli il numero di moli
Calcoli inoltre il volume dello stato finale:
Lavoro:
L' energia interna si ottiene dal I principio della termodinamica:
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Il secondo esercizio e` molto simile: prova a risolverlo da sola, o metti qui il tuo tentativo di soluzione
[math]n=\frac{p_1V_1}{RT_1}[/math]
Calcoli inoltre il volume dello stato finale:
[math]V_2=nRT_2/p_1[/math]
(la pressione e` costante)Lavoro:
[math]L=p_1\Delta V=p_1(V_2-V_1)=nR(T_2-T_1)[/math]
L' energia interna si ottiene dal I principio della termodinamica:
[math]\Delta U=Q-L[/math]
(attenzione: sia Q che L sono negativi!)Aggiunto 1 minuto più tardi:
Il secondo esercizio e` molto simile: prova a risolverlo da sola, o metti qui il tuo tentativo di soluzione