Prob. di termologia (125327)
ciao ragazzi :)
mi serve il vostro aiuto :shrug
-Ad un corpo viene trasmesso un calore di 6000 J. Se la sua temperatura aumenta di 30°C, quanto vale la sua capacità termica?
a-non si può rispondere senza conosce la massa
b- 0,5 J C°
c- 2000 J C°
d- non si può rispondere senza conoscere le temperature medie
e- 180000 J C°
-Raddoppiando il volume di un gas perfetto tenuto a temperatura costante la pressione?
a-dipende dalla temperatura
b-dimezza
c-resta invariata
d-dipende dal numero di moli del gas
e-raddoppia
-un liquido scorre in un tubo di sezione circolare, se la sezione del tubo dimezza, la velocità del liquido…?
a- Dimezza
b- resta uguale
c- si riduce di un quarto
d- raddoppia
e- quadruplica
-Un liquido A, ha densità r, doppia di B ed è posto in una bottiglia di altezza doppia rispetto a quella dove si trova B. La pressione idrostatica di A:?
a- è doppia rispetto al peso di B
b- è ¼ rispetto al peso di B
c-quadrupla rispetto a B
d- è ½ rispetto a B
e- è uguale a B
-Quali delle seguenti grandezze non ha effetto sulla pressione in fondo ad una vasca da bagno piena di liquido?
a- area del fondo della vasca
b- la pressione esercitata sulla superficie del liquido
c- la densità del liquido
d- la profondità del liquido
e- tutte le grandezze sono rilevanti per la pressione del fondo
-la pressione relativa?
a- è pari alla differenza tra pressione assoluta e di riferimento
b- il rapporto tra peso e volume
c- è una grandezza vettoriale
d- è il rapporto tra massa e superficie
e- è il rapporto tra pressione assoluta e pressione di riferimento
vi ringrazio :bounce :bounce
mi serve il vostro aiuto :shrug
-Ad un corpo viene trasmesso un calore di 6000 J. Se la sua temperatura aumenta di 30°C, quanto vale la sua capacità termica?
a-non si può rispondere senza conosce la massa
b- 0,5 J C°
c- 2000 J C°
d- non si può rispondere senza conoscere le temperature medie
e- 180000 J C°
-Raddoppiando il volume di un gas perfetto tenuto a temperatura costante la pressione?
a-dipende dalla temperatura
b-dimezza
c-resta invariata
d-dipende dal numero di moli del gas
e-raddoppia
-un liquido scorre in un tubo di sezione circolare, se la sezione del tubo dimezza, la velocità del liquido…?
a- Dimezza
b- resta uguale
c- si riduce di un quarto
d- raddoppia
e- quadruplica
-Un liquido A, ha densità r, doppia di B ed è posto in una bottiglia di altezza doppia rispetto a quella dove si trova B. La pressione idrostatica di A:?
a- è doppia rispetto al peso di B
b- è ¼ rispetto al peso di B
c-quadrupla rispetto a B
d- è ½ rispetto a B
e- è uguale a B
-Quali delle seguenti grandezze non ha effetto sulla pressione in fondo ad una vasca da bagno piena di liquido?
a- area del fondo della vasca
b- la pressione esercitata sulla superficie del liquido
c- la densità del liquido
d- la profondità del liquido
e- tutte le grandezze sono rilevanti per la pressione del fondo
-la pressione relativa?
a- è pari alla differenza tra pressione assoluta e di riferimento
b- il rapporto tra peso e volume
c- è una grandezza vettoriale
d- è il rapporto tra massa e superficie
e- è il rapporto tra pressione assoluta e pressione di riferimento
vi ringrazio :bounce :bounce
Risposte
Prima dovresti scrivere cosa ne pensi al riguardo di almeno un paio di quelle domande (che scritte così sembrano una lista della spesa). A quel punto possiamo cominciare a discuterne assieme. ;)
TeM, ad esempio per la prima domanda ho provato ad applicare la formula
C = Q/DELTA T ,ma non riesco a capire dove sbaglio...mi escono risultati sballati.
C = Q/DELTA T ,ma non riesco a capire dove sbaglio...mi escono risultati sballati.
Sulla prima domanda concordo, in quanto è sufficiente applicare la definizione di capacità termica.
In base ai dati forniti il risultato corretto è
più nella opzione c.
Passiamo alla seconda. La conosci la famosissima equazioncina dei gas perfetti? Se sì,
prova a ragionarci su che la risposta dovrebbe venire da sé. In caso contrario chiedi. ;)
In base ai dati forniti il risultato corretto è
[math]200\frac{J}{°C}[/math]
. Molto probabilmente è scappato uno zero in più nella opzione c.
Passiamo alla seconda. La conosci la famosissima equazioncina dei gas perfetti? Se sì,
prova a ragionarci su che la risposta dovrebbe venire da sé. In caso contrario chiedi. ;)
si, è pV=nRT
per le altre domande vorrei gentilmente un aiuto :( non le capisco proprio ...ti ringrazio TeM
per le altre domande vorrei gentilmente un aiuto :( non le capisco proprio ...ti ringrazio TeM
L'equazione è corretta ma non hai mica risposta alla seconda domanda...
Per la terza domandina è sufficiente ricordare l'equazione di continuità, ossia
quell'equazioncina che ci garantisce che la portata fluente è sempre la stessa: tanto
entra, tanto esce. In formula:
Per la terza domandina è sufficiente ricordare l'equazione di continuità, ossia
quell'equazioncina che ci garantisce che la portata fluente è sempre la stessa: tanto
entra, tanto esce. In formula:
[math]A_1\,v_1 = A_2\,v_2[/math]
. Se [math]A_2 = \frac{A_1}{2}[/math]
allora [math]v_2 = \, ?[/math]