Principi di Termologia
ragazzi ho un problema, da risolvere con boyle (senza leggi dei gas perfetti): dal libro la fisica di amaldi 2 (per la 4scient) pag 36 numero 42 se può servire!
diue bombole contengono lo stesso gas elio. la prima contiene 15*10alla-3 mcubi di elio alla pressione di 15 atm, mentre la seconda ne contiene 5.0*10alla-3 mcubi alla pressione di 30 atm. mantenendo costante la temperatura, le die bombole vengono messe in comunicazione. qual'è la pressione finale raggiunta dalle 2 bombole? (il risultato dovrebbe essere 19 atm)
mi sono scervellata, ma non ho trovato la soluzione.. :( perfavore HELP ME! :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie 1000! Non avevo considerato bene le K! :)
diue bombole contengono lo stesso gas elio. la prima contiene 15*10alla-3 mcubi di elio alla pressione di 15 atm, mentre la seconda ne contiene 5.0*10alla-3 mcubi alla pressione di 30 atm. mantenendo costante la temperatura, le die bombole vengono messe in comunicazione. qual'è la pressione finale raggiunta dalle 2 bombole? (il risultato dovrebbe essere 19 atm)
mi sono scervellata, ma non ho trovato la soluzione.. :( perfavore HELP ME! :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie 1000! Non avevo considerato bene le K! :)
Risposte
Ciao Kiarina.Kiaretta
Avendo la pressione in Atmosfere, il volume deve essere espresso in Litri pertanto:
Volume1 = 15 x 10^-3 m^3 = 15 Litri
Volume2 = 5 x 10^-3 m^3 = 5 Litri
La legge di Boyle dice che:
P x V = K quindi
( Pressione1 x Volume1 ) + ( Pressione2 x Volume2 ) : VolumeFinale = PressioneFinale
( 15 x 15 ) + ( 30 x 5 ) : ( 15 + 5 ) = ( 225 + 150 ) : 20 = 18,75 circa 19 atm
Gianni.
Avendo la pressione in Atmosfere, il volume deve essere espresso in Litri pertanto:
Volume1 = 15 x 10^-3 m^3 = 15 Litri
Volume2 = 5 x 10^-3 m^3 = 5 Litri
La legge di Boyle dice che:
P x V = K quindi
( Pressione1 x Volume1 ) + ( Pressione2 x Volume2 ) : VolumeFinale = PressioneFinale
( 15 x 15 ) + ( 30 x 5 ) : ( 15 + 5 ) = ( 225 + 150 ) : 20 = 18,75 circa 19 atm
Gianni.