Primo principio della termodinamica e t.adiabatica
Questo è ciò che ha disegnato il mio prof..
Dovrebbero essere una trasformazione adiabatica e una isoterma...
Negli appunti ho segnato "NONOSTANTE AUMENTI LA TEMPERATURA PASSANDO DALLA T.ADIABATICA ALLA T.ISOTERMA, IL CALORE DIMINUISCE" ma non ho capito il perché...anche Q secondo me aumenta(passa da 0 a >0)
Mi aiuatate a capire ciò?
Poi riguardo sempre alla citazione ha fatto un discorso sul lavoro dicendo che se ho 50J=Q 60J=W ci deve essere per forza un -10J per far si che 1) Q=W+deltaU
Che la 1) sia il primo principio della termonldinamica lo so ma mi spiegate cosa c'entra il lavoro con la citazione che ha fatto sopra? Oppure cosa bisogna sapere sul lavoro osservando quel grafico?
Grazie
Dovrebbero essere una trasformazione adiabatica e una isoterma...
Negli appunti ho segnato "NONOSTANTE AUMENTI LA TEMPERATURA PASSANDO DALLA T.ADIABATICA ALLA T.ISOTERMA, IL CALORE DIMINUISCE" ma non ho capito il perché...anche Q secondo me aumenta(passa da 0 a >0)
Mi aiuatate a capire ciò?
Poi riguardo sempre alla citazione ha fatto un discorso sul lavoro dicendo che se ho 50J=Q 60J=W ci deve essere per forza un -10J per far si che 1) Q=W+deltaU
Che la 1) sia il primo principio della termonldinamica lo so ma mi spiegate cosa c'entra il lavoro con la citazione che ha fatto sopra? Oppure cosa bisogna sapere sul lavoro osservando quel grafico?
Grazie
Risposte
La frase "Il calore diminuisce" non ha senso.
Il calore non diminuisce ne` aumenta. Non e` una quantita` misurabile in senso assoluto! Si possono solo definire scambi di calore.
In una trasformazione adiabatica il calore scambiato e` 0, quindi se il sistema compie lavoro (verso l'esterno) allora necessariamente la sua energia interna (e quindi la sua temperatura) diminuisce.
Viceversa se e` l'esterno a compiere lavoro sul sistema, la sua energia interna aumenta.
In una trasormazione isoterma la variazione di energia interna e` 0, quindi il lavoro compiuto/subito e` uguale al calore scambiato.
Il calore non diminuisce ne` aumenta. Non e` una quantita` misurabile in senso assoluto! Si possono solo definire scambi di calore.
In una trasformazione adiabatica il calore scambiato e` 0, quindi se il sistema compie lavoro (verso l'esterno) allora necessariamente la sua energia interna (e quindi la sua temperatura) diminuisce.
Viceversa se e` l'esterno a compiere lavoro sul sistema, la sua energia interna aumenta.
In una trasormazione isoterma la variazione di energia interna e` 0, quindi il lavoro compiuto/subito e` uguale al calore scambiato.
A noi hanno detto che Q assume segno + se entra nel sistema e Q ha segno - se esce dal sistema...
Nel grafico che ho mandato quando la t.è adiabatica DeltaU
Nel grafico che ho mandato quando la t.è adiabatica DeltaU
Per Q si intende sempre una quantita` di calore scambiato.
Nel grafico durante la trasf.adiabatica il sistema si espande quindi compie lavoro verso l'esterno, cioe` L>0 e quindi Delta U0 (cioe` compiuto dal sistema verso l'esterno)
Nel grafico durante la trasf.adiabatica il sistema si espande quindi compie lavoro verso l'esterno, cioe` L>0 e quindi Delta U0 (cioe` compiuto dal sistema verso l'esterno)
Ok grazie...
Perciò legami tra Q e T a seconda che si passa dalla trasformazione adiabatica alla t.isoterma non ce ne sono giusto?
E la frase "NONOSTANTE AUMENTI LA TEMPERATURA PASSANDO DALLA T.ADIABATICA ALLA T.ISOTERMA,
Q DIMINUISCE" perché il mio prof intendeva probabilmente con calore Q non ha comunque senso?
N.B Si parla di gas perfetti
Perciò legami tra Q e T a seconda che si passa dalla trasformazione adiabatica alla t.isoterma non ce ne sono giusto?
E la frase "NONOSTANTE AUMENTI LA TEMPERATURA PASSANDO DALLA T.ADIABATICA ALLA T.ISOTERMA,
Q DIMINUISCE" perché il mio prof intendeva probabilmente con calore Q non ha comunque senso?
N.B Si parla di gas perfetti
Quella frase e` senza senso, probabilmente hai frainteso o hai omesso qualche parola.
In futuro, ti consiglio di studiare sul libro anziche' sugli appunti, perche' e` molto facile sbagliare a scrivere durante la lezione!
Gli appunti servono come traccia, per sapere cosa e` stato fatto, ma per studiare e` meglio basarsi su un buon libro di testo
In futuro, ti consiglio di studiare sul libro anziche' sugli appunti, perche' e` molto facile sbagliare a scrivere durante la lezione!
Gli appunti servono come traccia, per sapere cosa e` stato fatto, ma per studiare e` meglio basarsi su un buon libro di testo