Potete correggere questo esercizio?
Salve, potete correggere questo esercizio?, ho dei dubbi su alcuni punti.Vi ringrazio in anticipo :)
Risposte
Ciao, farei le seguenti modifiche.
Nel disegno manca la tensione orizzontale, opposta a F, pari in modulo a T.
Nella forza peso appare un meno dal nulla. Quel meno è dovuto all'accelerazione verso il basso, quindi anche l'accelerazione è negativa.
Il corpo si muove perché la somma vettoriale delle forze non è nulla.
Quindi, trascurando le tensioni che si annullano e prendendo due sistemi di riferimento che hanno come asse delle ascisse la direzione della fune,
N = 0 semplicemente perché non c'è nessuna forza che agisce in orizzontale contro la parete. Il fatto che P < F oppure no, non influisce su N.
Punto 1)
Nella sommatoria metterei il vettore, così come nell'accelerazione e nelle forze successive.
Altrimenti scrivi
Punto 4)
Il lavoro della tensione è nullo, essendo la somma delle tensioni nulla.
Il lavoro di F è quello che hai scritto per la tensione.
Il mio consiglio è quello di chiarire bene quando scrivere un vettore, e con che segno, e quando la componente, e con quale segno.
Spero possa esserti stato d'aiuto.
Se hai qualche dubbio o domanda chiedi pure ;)
Buon weekend
Nel disegno manca la tensione orizzontale, opposta a F, pari in modulo a T.
Nella forza peso appare un meno dal nulla. Quel meno è dovuto all'accelerazione verso il basso, quindi anche l'accelerazione è negativa.
Il corpo si muove perché la somma vettoriale delle forze non è nulla.
Quindi, trascurando le tensioni che si annullano e prendendo due sistemi di riferimento che hanno come asse delle ascisse la direzione della fune,
[math]\vec P + \vec F \neq \vec 0[/math]
N = 0 semplicemente perché non c'è nessuna forza che agisce in orizzontale contro la parete. Il fatto che P < F oppure no, non influisce su N.
Punto 1)
Nella sommatoria metterei il vettore, così come nell'accelerazione e nelle forze successive.
Altrimenti scrivi
[math]F - P = ma[/math]
(e in questo modo ci si aspetta che [math]a < 0[/math]
, così il risultato ci dà la direzione dell'accelerazione).Punto 4)
Il lavoro della tensione è nullo, essendo la somma delle tensioni nulla.
Il lavoro di F è quello che hai scritto per la tensione.
Il mio consiglio è quello di chiarire bene quando scrivere un vettore, e con che segno, e quando la componente, e con quale segno.
Spero possa esserti stato d'aiuto.
Se hai qualche dubbio o domanda chiedi pure ;)
Buon weekend
Grazie tante per avermi risposto!. ho un dubbio xD, visto che P è minore di F l'accelerazione non è risolta verso il basso? oppure sbaglio è devo considerare solo il modulo...non so se mi sono spiegata bene xD
L'accelerazione è rivolta verso il basso se
Immaginiamo di avere un oggetto pesantissimo: per non farlo scivolare verso il basso ci vorrà maggior forza. Se invece l'oggetto è leggero, con la stessa forza lo possiamo sollevare, e questo è il caso in cui
Un oggetto di massa
Quindi
Dunque l'accelerazione è verso il basso. Dal momento che calcoliamo
significa che la direzione positiva del nostro sistema di riferimento è verso l'alto. Infatti
Se hai altri dubbi o domande chiedi pure. :)
Buona giornata
[math]P > F[/math]
.Immaginiamo di avere un oggetto pesantissimo: per non farlo scivolare verso il basso ci vorrà maggior forza. Se invece l'oggetto è leggero, con la stessa forza lo possiamo sollevare, e questo è il caso in cui
[math]P < F[/math]
.Un oggetto di massa
[math]600\ \mathrm{g} = 0,6\ \mathrm{kg}[/math]
in prossimità della superficie terrestre, ha un peso di:[math]P \approx 0,6\ \mathrm{kg} \cdot 9,81\ \mathrm{\frac{m}{s^2}} \approx 5,89\ \mathrm{N}[/math]
Quindi
[math]P > F[/math]
.Dunque l'accelerazione è verso il basso. Dal momento che calcoliamo
[math]F - P = ma[/math]
significa che la direzione positiva del nostro sistema di riferimento è verso l'alto. Infatti
[math]F[/math]
(positiva) tende a far salire l'oggetto, [math]-P[/math]
(negativa) a farlo scendere. Quindi, se l'oggetto scenderà, [math]a[/math]
sarà negativa.Se hai altri dubbi o domande chiedi pure. :)
Buona giornata
chiaro chiaro! grazie mille!...Posso farti un'altra domanda stupida?! xD riguardo un altro argomento però xD. Nelle onde l'ampiezza si misura in millimetri o metri? perché nei grafici di alcuni esercizi che ho fatto il problema misurava la lunghezza d'onda in metri, mentre l'ampiezza in millimetri e non so che devo convertirla o meno in metri xD...Ti ringrazio ancora!
L'ampiezza e` una lunghezza e si misura in metri o con i suoi multipli o sottomultipli.
I mm vanno bene, ma se vuoi puoi misurarla anche in km!
I mm vanno bene, ma se vuoi puoi misurarla anche in km!