Potete correggere questi due esercizi? Grazie mille (230122)y
Potete correggere l'esercizio B,C e D di questo compito? Vi ringrazio in anticipo :)
Risposte
B.
La prima frase e` sbagliata: Una forza si dice conservativa quando il LAVORO non dipende dal percorso ma solo dalla posizione inziale e da quella finale. Quello che hai scritto tu non ha senso.
La seconda frase va bene: il lavoro su un percorso chiuso e` nullo.
La terza frase e` imprecisa: la VARIAZIONE di energia potenziale e` uguale al lavoro cambiato di segno, non l'en. potenziale in se' (che e` definita solo a meno di una costante)
C.
Questo problema e` sbagliato. Nella legge di Stevino la profondita` si misura dalla superficie verso il basso, quindi la pressione in B e`
Invece in C:
D.
L'ampiezza e` giusta e anche la velocita` (pero` non hai specificato che l'onda si propaga in direzione -x)
L'argomento dell'onda e`
qui si legge:
quindi hai letto male la omega, ma le formule sono giuste.
Il grafico a t=0 e` sbagliato: la sinusoide deve partire da zero in x=0, invece tu hai disegnato una funzione coseno! Il grafico a t=1 s invece va bene.
La prima frase e` sbagliata: Una forza si dice conservativa quando il LAVORO non dipende dal percorso ma solo dalla posizione inziale e da quella finale. Quello che hai scritto tu non ha senso.
La seconda frase va bene: il lavoro su un percorso chiuso e` nullo.
La terza frase e` imprecisa: la VARIAZIONE di energia potenziale e` uguale al lavoro cambiato di segno, non l'en. potenziale in se' (che e` definita solo a meno di una costante)
C.
Questo problema e` sbagliato. Nella legge di Stevino la profondita` si misura dalla superficie verso il basso, quindi la pressione in B e`
[math]p_B=p_A+\rho g h_B[/math]
con h_B=2 m (e non 0!!!!)Invece in C:
[math]p_C=p_A+\rho g h_C[/math]
con h_C=-2 m, perche' C sta piu` in alto di A. La legge di Pascal dice che la variazione di pressione dovuta alla forza F applicata in A si ha anche in C e in B, ma non dice che le pressioni in A e C sono uguali. Tanto meno la pressione in B puo` essere uguale a quella in A!D.
L'ampiezza e` giusta e anche la velocita` (pero` non hai specificato che l'onda si propaga in direzione -x)
L'argomento dell'onda e`
[math]kx-\omega t[/math]
qui si legge:
[math]k=0.785~ rad/m[/math]
e [math]\omega=2\cdot 0.785 ~rad/s[/math]
quindi hai letto male la omega, ma le formule sono giuste.
Il grafico a t=0 e` sbagliato: la sinusoide deve partire da zero in x=0, invece tu hai disegnato una funzione coseno! Il grafico a t=1 s invece va bene.
Ti ringrazio per le risposte!! l'esercizio D l'ho risolto pure in un altro modo, volevo sapere se questo ragionamento è giusto, ora allego la foto
Questo va bene, ma non capisco perche' scrivi T=2s, in base ai tuoi calcoli dovrebbe essere 4s, infatti e` l'inverso della frequenza.
Un errore di calcolo, scusami! Grazie mielle mi hai chiarito le idee :)